Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

19 Marzo 2025

Una nuova alleanza per un’Europa più sostenibile prende forma al Forum Compraverde Buygreen 2025. Nasce ufficialmente la Rete delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA – Buy European and Sustainable Act, una rete che unisce gli enti locali italiani impegnati nella transizione ecologica attraverso gli acquisti pubblici.

Il punto di partenza? L’esperienza italiana sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), obbligatori in molti settori degli appalti pubblici. Un modello virtuoso che ha già dimostrato come le scelte delle PA possano generare sviluppo sostenibile, innovazione e qualità della vita nei territori. In un momento decisivo per il futuro degli appalti in Europa – segnato dalla riforma in corso della Direttiva Appalti – il lancio della rete rappresenta un passaggio strategico: una piattaforma per condividere buone pratiche, promuovere standard comuni e portare una voce forte e unita nel dibattito europeo.

Durante la conferenza verrà presentato il manifesto fondativo della Rete, un documento che sintetizza i principi, gli obiettivi e le ambizioni di questo nuovo fronte della sostenibilità pubblica.

In programma anche un panel di esperti da città e regioni all’avanguardia negli acquisti verdi, che commenteranno la proposta e offriranno spunti concreti per rendere il BESA una leva reale di cambiamento. Un’occasione per chi lavora nel mondo degli appalti, della sostenibilità e delle politiche pubbliche di ascoltare, confrontarsi e contribuire alla costruzione di un’Europa più coesa e lungimirante, a partire dalle scelte quotidiane delle amministrazioni.

La rete delle Pubbliche Amministrazioni per gli acquisti pubblici europei e sostenibili
14 maggio 2025 | Ore 12:00 – 13:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!

Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.