Acquistare europeo, acquistare sostenibile! Il 15 maggio in apertura del Forum Compraverde 2024

26 Aprile 2024

“Acquistare europeo, acquistare sostenibile!” è il titolo della conferenza di apertura del Forum Compraverde Buygreen 2024 nonché tema centrale di questa 18esima edizione in arrivo mercoledì 15 e giovedì 16 maggio a Palazzo WeGil a Roma.

La conferenza sarà l’occasione per fare il punto sul Green Public Procurement in Italia e lanciare la campagna “Buy European and Sustainable Act” (BESA) – al fine di approvare una Direttiva europea che renda obbligatoria, per gli acquisti pubblici strategici nei settori dell’industria, delle costruzioni, dei trasporti, dell’energia e dell’agricoltura – l’adozione di criteri che accelerino la transizione ecologica, la tutela dei diritti sociali e la localizzazione europea della produzione.

Gli acquisti pubblici sono responsabili del 10% dell’impronta di carbonio totale dell’Unione Europea e rappresentano il 15% del Prodotto Interno Lordo: cambiare gli acquisti è fondamentale per avere una giusta transizione, una buona economia e un’occupazione orientata alla sostenibilità.

Sul palco del forum saliranno le istituzioni, le imprese e il Terzo settore per fare il punto sulle strategie attuate e presentare idee e strumenti per la transizione ecologica giusta, in grado di affrontare le sfide ambientali e climatiche in corso. Tra i presenti della conferenza il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il Direttore di European Climate Foundation Italia Fabio Stevanato, la Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Renata Zuffi. 

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.