Innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture stradali: il nuovo CAM e le prospettive dell’asfalto gommato

20 Marzo 2025

L’innovazione passa anche dall’asfalto. Al Forum Compraverde Buygreen 2025 si accendono i riflettori sul nuovo CAM strade, il criterio ambientale minimo che ridefinisce progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture viarie in ottica sostenibile. Un aggiornamento atteso e strategico, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che apre la strada – in senso letterale – a materiali riciclati, tecnologie a basso impatto e modelli circolari di gestione delle risorse.

Al centro del dibattito, le opportunità dell’asfalto gommato, una soluzione tecnica che utilizza materiali riciclati da pneumatici (RTM) per realizzare superfici stradali più durevoli, silenziose e rispettose dell’ambiente.

Protagonista dell’incontro sarà ANAS, con la presentazione delle sue sperimentazioni sul campo e le strategie messe in atto per rispettare i nuovi requisiti CAM. Un’occasione unica per conoscere esperienze reali, dati tecnici e risultati raggiunti nella rete stradale nazionale. Uno sguardo verrà poi rivolto all’Europa, grazie agli interventi dei partner del progetto europeo Re-Plan City Life, che porteranno testimonianze internazionali sull’uso degli RTM, mettendo in luce benefici, ostacoli superati e prospettive di scala.

Il convegno si propone come un momento di confronto operativo tra enti pubblici, ingegneri, ricercatori e imprese, volto a rafforzare la cultura della sostenibilità nelle infrastrutture pubbliche e favorire l’adozione diffusa di pratiche costruttive innovative, efficienti e circolari. Una strada più sostenibile non è un’utopia: è una realtà che si costruisce oggi, con competenze, norme intelligenti e materiali che danno nuova vita ai rifiuti.

Il nuovo CAM strade e le opportunità per l’asfalto gommato
14 maggio 2025 | Ore 11:30 – 13:30 | Sala Conti – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!

Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025  QUI!

Social media

News

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.