Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

19 Marzo 2025

Una nuova alleanza per un’Europa più sostenibile prende forma al Forum Compraverde Buygreen 2025. Nasce ufficialmente la Rete delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA – Buy European and Sustainable Act, una rete che unisce gli enti locali italiani impegnati nella transizione ecologica attraverso gli acquisti pubblici.

Il punto di partenza? L’esperienza italiana sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), obbligatori in molti settori degli appalti pubblici. Un modello virtuoso che ha già dimostrato come le scelte delle PA possano generare sviluppo sostenibile, innovazione e qualità della vita nei territori. In un momento decisivo per il futuro degli appalti in Europa – segnato dalla riforma in corso della Direttiva Appalti – il lancio della rete rappresenta un passaggio strategico: una piattaforma per condividere buone pratiche, promuovere standard comuni e portare una voce forte e unita nel dibattito europeo.

Durante la conferenza verrà presentato il manifesto fondativo della Rete, un documento che sintetizza i principi, gli obiettivi e le ambizioni di questo nuovo fronte della sostenibilità pubblica.

In programma anche un panel di esperti da città e regioni all’avanguardia negli acquisti verdi, che commenteranno la proposta e offriranno spunti concreti per rendere il BESA una leva reale di cambiamento. Un’occasione per chi lavora nel mondo degli appalti, della sostenibilità e delle politiche pubbliche di ascoltare, confrontarsi e contribuire alla costruzione di un’Europa più coesa e lungimirante, a partire dalle scelte quotidiane delle amministrazioni.

La rete delle Pubbliche Amministrazioni per gli acquisti pubblici europei e sostenibili
14 maggio 2025 | Ore 12:00 – 13:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!

Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.