Mettere al centro dell’agenda politica gli acquisti europei e green: presentato alla Camera il Forum Compraverde 2024

10 Maggio 2024

La politica metta al centro il bene dell’ambiente e condivida la responsabilità di spingere verso l’acquisto europeo e sostenibile. Questo l’appello ai partiti politici alla vigilia delle elezioni Europee, venuto fuori dalla conferenza stampa di presentazione del Forum Compraverde Buygreen: un evento di riferimento in Italia e in Europa, promosso dalla Fondazione Ecosistemi, per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. La due giorni, mercoledì 15 e giovedì 16 maggio a Roma, si svolgerà negli spazi WeGil, in Largo Ascianghi 5 e vedrà la presenza, per il governo del ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr Raffaele Fitto, del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

“Oggi è più che mai necessario e urgente acquistare in Europa e acquistare da quelle aziende che rispettano i parametri di sostenibilità – ha sottolineato il direttore generale della Fondazione, Silvano Falocco. Bisogna usare gli strumenti principali per attuare le politiche di decarbonizzazione: questo serve anche a tutelare le imprese che presentano un profilo di eco-efficienza superiore. Inoltre, è quanto mai indispensabile inserire i criteri di sostenibilità all’interno delle procedure di gara degli appalti. Lo deve fare l’amministrazione pubblica ma è chiamato a farlo anche il privato”.

Alla conferenza stampa, alla Camera dei Deputati, hanno preso parte anche tre parlamentari della Commissione Ambiente, Stefano Benvenuti Gostoli di Fratelli d’Italia, Ilaria Fontana, M5S e Chiara Braga, Capogruppo del Pd alla Camera.

Per il deputato di Fratelli d’Italia “le istituzioni pubbliche devono assumere un ruolo guida per gli acquisti responsabili e sostenibili. Il Green Procurement ormai è assodato che riduce l’impatto ambientale e per questo non deve essere solo prerogativa del settore pubblico”.

Per la deputata del Movimento Cinque Stelle e già sottosegretaria all’Ambiente “parlare oggi di appalti verdi pubblici mette al centro la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Vuole dire anche promuovere una sostenibilità competitiva. Ognuno di noi è parte della soluzione nel processo di transizione ecologica e in questo la pubblica amministrazione ha un ruolo centrale. L’Italia ha tutti gli elementi per essere protagonista in Europa e indicare la strada”.

Per Braga “l’introduzione dell’obbligatorietà dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) nel codice dei contratti è un baluardo fondamentale per portare avanti i progetti di sostenibilità. Il Forum è una grande opportunità per affrontare questi temi sempre più urgenti e non più rinviabili”

Molti i temi che verranno affrontati nei diversi panel previsti in questa XVIII edizione: con i numerosi ospiti si discuterà di progetti innovativi di educazione ambientale, di diritti sociali e umani negli appalti, dell’impatto della ristorazione collettiva, degli ospedali verdi, di sport e sostenibilità, fino ad affrontare le pratiche sleali del green e social washing, valorizzando le buone pratiche per comunicare la sostenibilità e affrontare il tema dei cambiamenti climatici. Protagonisti del Forum anche gli amministratori delle città, che con la rete dei sindaci proporranno nuove iniziative per garantire la pace, la tutela dei diritti sociali e umani, la difesa dei beni comuni ambientali.

L’evento unisce annualmente i principali attori coinvolti nella diffusione e l’attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili e nella conversione ecologica delle modalità di produzione e di consumo: istituzioni, imprese, scuole e associazioni. Durante la due giorni di Stati Generali degli acquisti verdi si discutono le novità legislative, si condividono soluzioni e buone pratiche di transizione ecologica, si costruiscono reti e replicano modelli di sviluppo giusti per il cambiamento reale.

Il Forum Compraverde Buygreen ha il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, di Roma Capitale, in partnership con Legambiente, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!
Per partecipare, iscriversi QUI!

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.