National policy dialogue – SchoolFood4Change: integrazione del Whole Food School Approach

15 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio a Compraverde 2023 è previsto il tavolo di lavoro per la promozione di politiche per l’introduzione di un approccio globale all’alimentazione sana e sostenibile nelle scuole dal titolo National policy dialogue – School Food for Change: integrazione del Whole Food School Approach. L’obiettivo principale dell’incontro è quello di informare gli stakeholder nazionali circa il progetto e l’innovativa metodologia sviluppata per integrare appalti innovativi, diete sane e salutari con un approccio globale e integrato all’educazione alimentare a scuola. Attualmente tale metodologia è in fase di sperimentazione in 16 città e regioni, ed entro il 2026 arriverà a interessare circa 600.000 studenti in 3.000 scuole di 12 Paesi europei. Le città pilota in Italia sono Milano e Nuoro, e diverse città si sono già candidate per replicare la metodologia e parteciperanno all’incontro.

Con la partecipazione di Buy Better Food Campaign e la moderazione di Sabina Nicolella di Fondazione Ecosistemi, all’incontro interverranno Alessandra Mascioli – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Elena Alonzo – TaSiN Ministero della Salute, Annalisa D’Onorio – Slow Food Italia, Fabio Bonanno –  Responsabile agricoltura e food policy, Assessorato. Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Comune di Roma, Vitandrea Marzano – Responsabile Food Policy, Comune di Bari, Fausta Moroni – Comune di Nuoro, Sara Porru – Comune di Nuoro, Tiziana Pia – Coordinamento politiche del cibo Regione Piemonte, Cristina Sossan – Area Food Policy, Comune di Milano, Thais Palermo Buti – Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.