Al Forum 2020 tornano le idee innovative per il cambiamento

24 Giugno 2020

Al via ufficialmente le candidature per We Change, l’iniziativa che, il l’8 e il 9 ottobre prossimi a Roma al Forum Compraverde Buygreen, farà conoscere e sviluppare le idee per il cambiamento e la transizione ecologica dell’economia. La call è aperta a singoli, associazioni, gruppi di ricerca, team di aspiranti imprenditori, micro, piccole e medie imprese, e start up di ogni settore e nazionalità. I prodotti e i servizi proposti dovranno avere caratteristiche sociali e ambientali evidenti e coerenti, nonché rispondere ad almeno un bisogno ben definito. Le candidature potranno essere inviate online entro il 31 agosto.

Con We Change il forum premia l’innovatività delle idee e la capacità di realizzarle. Inoltre, vuole contribuire ad ampliare l’offerta di soluzioni per la sostenibilità delle organizzazioni e negli acquisti, promuovendo l’incontro tra una domanda qualificata ad oggi insoddisfatta e i soggetti capaci di offrire soluzioni innovative adeguate.

Per candidarsi sarà necessario un video di presentazione della soluzione proposta della durata massima di 3 minuti e la descrizione dello stato di progettazione della soluzione del soggetto proponente. Le soluzioni più innovative parteciperanno alle pitching session, davanti a investitori, sviluppatori, partner e media.

La modulistica necessaria per partecipare:

Call for Innovators
Modulo di candidatura

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.