Comune di Samassi, dalla mensa verde premiata al forum un suggerimento per Lodi

17 Ottobre 2018

Uno dei premi istituiti dal Forum CompraVerde-BuyGreen è il “Mensaverde”, riconosciuto a quelle realtà pubbliche o private che si siano distinte per la particolare attenzione alla qualità del cibo (bio, stagionale, km 0, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali. Anche quest’anno sul palco dell’evento 2018, giunto alla XII edizione, salirà chi ha saputo eccellere in questo settore, e raccoglierà il testimone dal piccolo comune di Samassi, realtà del Medio Campidano, nel Sud della Sardegna.
Il sindaco di questa comunità (poco più di 5mila abitanti), Enrico Pusceddu, proprio in questi giorni ha “dato una lezione” all’omologa di Lodi Sara Casanova, al centro delle polemiche perché ha deciso di escludere dalla mensa scolastica i figli di quelle coppie immigrate che non hanno potuto attestare eventuali proprietà nel paese d’origine, perdendo  – secondo il nuovo regolamento comunale – il diritto al buono pasto. Una scelta amministrativa esclusiva e per questo discutibile, che ha smosso le coscienze di migliaia di persone che, da tutta Italia, hanno aderito – con successo – a una raccolta fondi volta a pagare la mensa a tutti i bambini immigrati.

Anche Pusceddu si è fatto avanti, con una educata ma diretta lettera indirizzata alla prima cittadina leghista: Qui a Samassi la mensa scolastica è aperta a tutti, grazie al km zero e agli orti didattici: i costi si sono abbassati notevolmente, ma la qualità è migliorata. Tanto da meritarci un premio”. Sì, perché da quelle parti i bambini mangiano ciò che coltivano, oltre a prodotti locali e nel rispetto della stagionalità. Un pasto costa all’amministrazione poco meno di 5 euro e ogni famiglia ne paga circa 2. Non esiste evasione, anche i più poveri possono permetterselo. Una realtà che esiste da sei anni e si sta sempre più diffondendo in Italia. E io vorrei portarla anche da voi a Lodi– ha scritto Pusceddu – , magari prima invitandovi qui per vedere come si fa. Siamo a disposizione”. 

Con orgoglio rilanciamo l’invito-appello del sindaco sardo, estendendolo a tutti i comuni d’Italia: puntate sul bio, sull’abbattimento dell’impatto ambientale nella gestione del servizio, sul km zero e sulla stagionalità, così dal ridurre i costi innalzando la qualità. Ne parleremo anche venerdì 19 alle 11 durante il convegno L’innovazione nella ristorazione collettiva per un’economia sostenibile e circolare”, in quella che sarà la seconda e ultima giornata del Forum.

Una mensa verde è una mensa per tutti, senza esclusioni, senza divisioni. E chissà che l’anno prossimo non ci siate voi, sul nostro palco, per ritirare il meritato Premio Mensaverde! 

© photo credit: https://bit.ly/2PEYNN5
______________________________

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.