922.000 tonnellate di CO2 risparmiate

22 Luglio 2016

922.000 tonnellate di CO2 risparmiate con 100 appalti pubblici: i risultati del progetto GPP2020 al Forum CompraVerde-BuyGreen

Verranno presentati al Forum CompraVerde-BuyGreen i risultati del progetto GPP2020: 100 appalti pubblici a bassa intensità di carbonio, 40 autorità pubbliche e 9 paesi coinvolti –Slovenia, Croazia, Germania, Portogallo, Spagna e Catalogna, Austria, Portogallo, Finlandia e Italia – che sono riuscite a risparmiare, attraverso gli acquisti l’emissione di oltre 922.000 tonnellate di CO2.
Molti di questi soggetti, come ICLEI, li troverete al Forum CompraVerde, nell’ambito delle iniziative di Procura+.
Una buona opportunità per conoscere esperienze, condividere bandi, trovare possibili partners per iniziative europee sul GPP #gpp2020  @ICLEI_Europe  @EU_ENV e a parlare di #CircularEconomy

> GPP News Alert
> GPP2020

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.