7 luglio, Conferenza di presentazione del Forum Compraverde 2022 alla Camera dei Deputati

4 Luglio 2022

Il 19 e il 20 ottobre torna a Roma, per il XVI anno consecutivo, il Forum Compraverde Buygreen. A organizzare l’evento è la Fondazione Ecosistemi, realtà viva e partecipe sui temi dello sviluppo sostenibile e delle strategie da attuare per la salvaguardia del pianeta. La Fondazione, leader in Italia nel Green Public Procurement, lancia queste giornate per mettere il proprio know how a disposizione di tutti coloro i quali si confronteranno con gli appalti verdi.  Tematiche urgenti e necessarie -oggi più che mai – anche in vista dell’accesso ai fondi del  Pnrr, che vincola le realtà richiedenti ad adottare scelte green.

L’edizione 2022 verrà presentata in conferenza stampa nel pomeriggio di giovedì 7 luglio presso la Camera dei Deputati. Per accedere alla Sala Stampa sono richiesti l’accredito, l’uso della mascherina Ffp-2 e la giacca per gli uomini. L’accesso è consentito nei limiti di capienza imposti dalle misure di prevenzione della pandemia

Per accrediti stampa da remoto è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, indirizzo di posta elettronica,  cellulare e testata di riferimento entro martedì 5 luglio alle ore 16.

Per accrediti stampa in presenza è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, il numero di tesserino di iscrizione all’ordine dei giornalisti (o gli estremi di un documento di identità per chi ne sia sprovvisto) e l’eventuale attrezzatura che si intende portare entro martedì 5 luglio alle ore 16.

L’evento verrà trasmesso via streaming su webtv.camera.it

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.