Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

22 Marzo 2025

Bilanciare cultura, risorse ed impatto ambientale è oggi una delle sfide più urgenti per il settore culturale e creativo italiano. Se da un lato i finanziamenti del PNRR hanno innescato un processo di rinnovamento, dall’altro cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in chiave sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi.

È questo il tema al centro dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale: buone pratiche, criticità e sfide per il futuro”, ospitato all’interno del Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori pubblici e privati, istituzioni e progettisti culturali per un confronto sulle buone pratiche, le criticità e le sfide future della sostenibilità nel settore.

Nel corso dell’incontro, si discuterà dell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), in particolare quelli dedicati agli eventi culturali, come stabilito dal D.M. 19 ottobre 2022 n. 459. Esperti del settore mostreranno esempi concreti di come mostre, festival e eventi culturali possano ridurre la propria impronta ecologica, seguendo pratiche già adottate con successo in Italia, come il premio Cultura in Verde, il Green Drop Award, il Green Film Fest e il progetto Green Fest.

L’incontro vedrà il confronto di esperti e referenti della Rete ECO Ecologicamente Culturali, che si concentreranno sulle criticità ancora presenti e sulle prospettive future per un settore culturale sempre più orientato alla sostenibilità. Progetti intersettoriali, iniziative di networking e collaborazioni saranno discussi come possibili acceleratori per il cambiamento, con l’obiettivo di creare un modello culturale più responsabile, innovativo e rispettoso dell’ambiente.

Un evento imperdibile per chi lavora nel settore culturale e creativo e vuole fare la propria parte nella transizione ecologica, aprendosi a nuovi modelli e soluzioni sostenibili!

Attività culturali e sostenibilità ambientale: buone pratiche, criticità e sfide per il futuro
14 maggio 2025 |  Ore 15:00 – 16:30 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!

Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025  QUI!

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Come rendere sostenibili gli eventi culturali? Il Forum Compraverde Buygreen 2025 offre una risposta concreta a questa domanda con il laboratorio “La Checklist CAM Eventi: guida all’analisi, alla compilazione e applicazione pratica”, un incontro formativo pensato per le Imprese Culturali e Creative. Organizzato nell’ambito del percorso Eco Smart della Rete Eco – Ecologicamente Culturali, il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore strumenti pratici per applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) agli eventi, con un focus sulla checklist CAM Eventi, fondamentale per la progettazione e la valutazione dell’impatto ambientale.