UrbanWINS, risultati e opportunità nella gestione sostenibile delle città

2 Novembre 2018

Dopo la Conferenza nazionale del 19 ottobre scorso al Forum CompraVerde-BuyGreen dove il si è discusso di gestione del consumo di risorse a livello urbano, il progetto UrbanWINS fa tappa a Ecomondo la fiera per la green e circular economy che si terrà a nel quartiere fieristico di Rimini dal 6 al 9 novembre. La presentazione del progetto e dei suoi risultati avrà luogo giovedì 8 novembre, dalle 13.30 presso lo stand della Commissione Europea nella Hall Sud della fiera.

Oltre 50 le presenze tra autorità locali e regionali, istituti di ricerca pubblici e privati, stampa nazionale, consulenti ambientali e accademici nella Conferenza nazionale di UrbanWINS del 19 ottobre scorso al Forum CompraVerde-BuyGreen. Al centro la gestione del consumo di risorse a livello urbano, gli indicatori e i processi decisionali partecipati. Tra gli obiettivi principali della conferenza quello di ricapitolare i risultati ottenuti dalle quattro città pilota italiane coinvolte nell’attuazione del progetto (Albano Laziale, Cremona, Pomezia, Torino), nonché di esplorare le opportunità di replicare gli approcci e le metodologie adottate all’interno di UrbanWINS in altri contesti urbani e regionali. A tal fine, i rappresentanti delle città pilota sono stati invitati a partecipare a una tavola rotonda organizzata nell’ambito della conferenza e a condividere con altri attori istituzionali sia gli aspetti positivi sia le questioni critiche associate all’attuazione del progetto nei loro territori.

La conferenza è stata introdotta da Alessia Manfredini, Assessore all’Ambiente del Comune di Cremona, seguita da Livia Mazzà della Fondazione Ecosistemi con un contributo sugli approcci adottati da UrbanWINS nella gestione delle risorse e la prevenzione dei rifiuti nelle città. Aldo Femia e Alessandra Ferrara dell’Istituto Nazionale Statistico Italiano (ISTAT), hanno parlato dei limiti e delle prospettive nella quantificazione e l’utilizzo di indicatori di flussi di materia a livello urbano. Grazia Barberio dell’Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), ha presentato le esperienze in corso e le piattaforme collaborative che possono essere utilizzate per supportare la contabilità del metabolismo urbano e la spinta di un’economia circolare. Infine, Francesco Musco (IUAV), ha illustrato il quadro di pianificazione strategica sviluppato nell’ambito del progetto e il suo ruolo attivo nel sostenere la sostenibilità urbana.

La sessione iniziale è stata seguita da una tavola rotonda in cui sono state discusse le prospettive del progetto tra i rappresentanti delle città pilota e altri attori istituzionali. Nel complesso è stata sottolineata l’importanza di collaborare per garantire la continuità del progetto anche dopo la scadenza dei finanziamenti UE. In particolare, Ilaria Giuliani ha segnalato la creazione di un nuovo dipartimento ad hoc per la resilienza urbana dal Comune di Milano  in cui sviluppare diverse iniziative legate al metabolismo urbano. Da qui il loro forte interesse nell’utilizzare l’esperienza delle città pilota di UrbanWINS per capire come iniziare con l’implementazione dell’approccio e degli indicatori del metabolismo urbano.

UrbanWins è un progetto europeo finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. Il prossimo appuntamento per la presentazione del progetto e dei suoi risultati è giovedì 8 novembre, dalle 13.30 presso lo stand della Commissione Europea nella Hall Sud della fiera.

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.