UrbanWINS, risultati e opportunità nella gestione sostenibile delle città

2 Novembre 2018

Dopo la Conferenza nazionale del 19 ottobre scorso al Forum CompraVerde-BuyGreen dove il si è discusso di gestione del consumo di risorse a livello urbano, il progetto UrbanWINS fa tappa a Ecomondo la fiera per la green e circular economy che si terrà a nel quartiere fieristico di Rimini dal 6 al 9 novembre. La presentazione del progetto e dei suoi risultati avrà luogo giovedì 8 novembre, dalle 13.30 presso lo stand della Commissione Europea nella Hall Sud della fiera.

Oltre 50 le presenze tra autorità locali e regionali, istituti di ricerca pubblici e privati, stampa nazionale, consulenti ambientali e accademici nella Conferenza nazionale di UrbanWINS del 19 ottobre scorso al Forum CompraVerde-BuyGreen. Al centro la gestione del consumo di risorse a livello urbano, gli indicatori e i processi decisionali partecipati. Tra gli obiettivi principali della conferenza quello di ricapitolare i risultati ottenuti dalle quattro città pilota italiane coinvolte nell’attuazione del progetto (Albano Laziale, Cremona, Pomezia, Torino), nonché di esplorare le opportunità di replicare gli approcci e le metodologie adottate all’interno di UrbanWINS in altri contesti urbani e regionali. A tal fine, i rappresentanti delle città pilota sono stati invitati a partecipare a una tavola rotonda organizzata nell’ambito della conferenza e a condividere con altri attori istituzionali sia gli aspetti positivi sia le questioni critiche associate all’attuazione del progetto nei loro territori.

La conferenza è stata introdotta da Alessia Manfredini, Assessore all’Ambiente del Comune di Cremona, seguita da Livia Mazzà della Fondazione Ecosistemi con un contributo sugli approcci adottati da UrbanWINS nella gestione delle risorse e la prevenzione dei rifiuti nelle città. Aldo Femia e Alessandra Ferrara dell’Istituto Nazionale Statistico Italiano (ISTAT), hanno parlato dei limiti e delle prospettive nella quantificazione e l’utilizzo di indicatori di flussi di materia a livello urbano. Grazia Barberio dell’Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), ha presentato le esperienze in corso e le piattaforme collaborative che possono essere utilizzate per supportare la contabilità del metabolismo urbano e la spinta di un’economia circolare. Infine, Francesco Musco (IUAV), ha illustrato il quadro di pianificazione strategica sviluppato nell’ambito del progetto e il suo ruolo attivo nel sostenere la sostenibilità urbana.

La sessione iniziale è stata seguita da una tavola rotonda in cui sono state discusse le prospettive del progetto tra i rappresentanti delle città pilota e altri attori istituzionali. Nel complesso è stata sottolineata l’importanza di collaborare per garantire la continuità del progetto anche dopo la scadenza dei finanziamenti UE. In particolare, Ilaria Giuliani ha segnalato la creazione di un nuovo dipartimento ad hoc per la resilienza urbana dal Comune di Milano  in cui sviluppare diverse iniziative legate al metabolismo urbano. Da qui il loro forte interesse nell’utilizzare l’esperienza delle città pilota di UrbanWINS per capire come iniziare con l’implementazione dell’approccio e degli indicatori del metabolismo urbano.

UrbanWins è un progetto europeo finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. Il prossimo appuntamento per la presentazione del progetto e dei suoi risultati è giovedì 8 novembre, dalle 13.30 presso lo stand della Commissione Europea nella Hall Sud della fiera.

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.