UrbanWINS, risultati e opportunità nella gestione sostenibile delle città

2 Novembre 2018

Dopo la Conferenza nazionale del 19 ottobre scorso al Forum CompraVerde-BuyGreen dove il si è discusso di gestione del consumo di risorse a livello urbano, il progetto UrbanWINS fa tappa a Ecomondo la fiera per la green e circular economy che si terrà a nel quartiere fieristico di Rimini dal 6 al 9 novembre. La presentazione del progetto e dei suoi risultati avrà luogo giovedì 8 novembre, dalle 13.30 presso lo stand della Commissione Europea nella Hall Sud della fiera.

Oltre 50 le presenze tra autorità locali e regionali, istituti di ricerca pubblici e privati, stampa nazionale, consulenti ambientali e accademici nella Conferenza nazionale di UrbanWINS del 19 ottobre scorso al Forum CompraVerde-BuyGreen. Al centro la gestione del consumo di risorse a livello urbano, gli indicatori e i processi decisionali partecipati. Tra gli obiettivi principali della conferenza quello di ricapitolare i risultati ottenuti dalle quattro città pilota italiane coinvolte nell’attuazione del progetto (Albano Laziale, Cremona, Pomezia, Torino), nonché di esplorare le opportunità di replicare gli approcci e le metodologie adottate all’interno di UrbanWINS in altri contesti urbani e regionali. A tal fine, i rappresentanti delle città pilota sono stati invitati a partecipare a una tavola rotonda organizzata nell’ambito della conferenza e a condividere con altri attori istituzionali sia gli aspetti positivi sia le questioni critiche associate all’attuazione del progetto nei loro territori.

La conferenza è stata introdotta da Alessia Manfredini, Assessore all’Ambiente del Comune di Cremona, seguita da Livia Mazzà della Fondazione Ecosistemi con un contributo sugli approcci adottati da UrbanWINS nella gestione delle risorse e la prevenzione dei rifiuti nelle città. Aldo Femia e Alessandra Ferrara dell’Istituto Nazionale Statistico Italiano (ISTAT), hanno parlato dei limiti e delle prospettive nella quantificazione e l’utilizzo di indicatori di flussi di materia a livello urbano. Grazia Barberio dell’Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), ha presentato le esperienze in corso e le piattaforme collaborative che possono essere utilizzate per supportare la contabilità del metabolismo urbano e la spinta di un’economia circolare. Infine, Francesco Musco (IUAV), ha illustrato il quadro di pianificazione strategica sviluppato nell’ambito del progetto e il suo ruolo attivo nel sostenere la sostenibilità urbana.

La sessione iniziale è stata seguita da una tavola rotonda in cui sono state discusse le prospettive del progetto tra i rappresentanti delle città pilota e altri attori istituzionali. Nel complesso è stata sottolineata l’importanza di collaborare per garantire la continuità del progetto anche dopo la scadenza dei finanziamenti UE. In particolare, Ilaria Giuliani ha segnalato la creazione di un nuovo dipartimento ad hoc per la resilienza urbana dal Comune di Milano  in cui sviluppare diverse iniziative legate al metabolismo urbano. Da qui il loro forte interesse nell’utilizzare l’esperienza delle città pilota di UrbanWINS per capire come iniziare con l’implementazione dell’approccio e degli indicatori del metabolismo urbano.

UrbanWins è un progetto europeo finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. Il prossimo appuntamento per la presentazione del progetto e dei suoi risultati è giovedì 8 novembre, dalle 13.30 presso lo stand della Commissione Europea nella Hall Sud della fiera.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.