Ci vediamo nel 2019.

20 Ottobre 2018

Tra gli oltre venti incontri distribuiti sui due giorni del Forum CompraVerde 2018, sicuramente ha una sua importanza quello che si è tenuto stamattina nella Sala Kapp sui temi del caporalato e dei diritti umani e sociali dei lavoratori nel settore agricolo. Focus doveroso e inevitabile sulla situazione della nostra Regione, alla presenza della consigliera Marta Bonafoni – membro della Commissione Lavoro e di quella Politiche Sociali e Integrazione della Pisana.

Ciò che emerge, in particolare dalle parole di Stefano Gianandrea dell’Unione Sindacale di Base, è un quadro ancora molto sconfortante: “Ci troviamo a parlare con lavoratori tenuti da decenni in condizioni di assenza dei basilari diritti umani – ha spiegato durante l’incontro sponsorizzato da IO BEVO – e spesso dobbiamo spiegare loro che anche se sono irregolari possono accedere alle tutele sanitarie. Inoltre i fondi europei che vengono erogati alle aziende agricole, e che rappresentano la fonte principale di sostentamento, non prevedono tra i criteri condizionali il rispetto del lavoratore. Lo scorso anno su 7000 controlli, il 50% ha fatto emergere varie irregolarità. Chiediamo poi che non sia più il Ministero dell’Interno ad effettuare i controlli sui lavoratori ma un ente pubblico di controllo super partes, più di prossimità”.

Marta Bonafoni ha quindi voluto spiegare ai presenti cosa sta facendo la Regione per contrastare una situazione che, soprattutto nella provincia di Latina, è ancora fuori controllo: “Abbiamo formulato una proposta di legge che si sviluppa lungo sei punti fondamentali– ha raccontato – il primo dei quali si chiama ‘indice di congruità’. Valuteremo il rapporto tra qualità/quantità di prodotto e le ore lavorate. Se l’indice non sarà congruo, bisognerà intervenire. Poi l’emersione di lavoro nero con rafforzamento dei centri per l’impiego ma soprattutto la creazione di una piattaforma web nella quale si capisca quali sono le aziende che stanno dalla parte del lavoro regolare. Se non sei nella ‘white list’, non avrai il bollino di qualità della Regione e di conseguenza, vincolando l’erogazione di fondi (e la partecipazione agli stessi) al rispetto dell’indice di congruità e alla presenza nella ‘white list’, non riceverai sovvenzioni pubbliche. Infine vogliamo rafforzare la sinergia con gli enti locali, con i sindacati, con l’associazionismo e con la comunità di lavoratori agricoli: in questo senso partirà in Primavera un laboratorio sperimentale a Latina”.

Il sindaco del capoluogo pontino, Damiano Coletta, si è detto a disposizione totale: “Sono molto soddisfatto dell’impegno da parte della Regione nel formulare questa proposta di legge. Come sindaco mi metto a disposizione fin da subito per ridare equilibrio a una situazione innegabilmente complicata. Se da una parte l’integrazione tra la comunità sikh di lavoratori agricoli e tutti gli altri è a buon punto, dall’altra gli episodi di intolleranza sono cronaca e le condizioni di lavoro non sono del tutto regolari”.

______________________

Il Forum CompraVerde-BuyGreen sul web

Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.