We Change, bando aperto: al Compraverde 2021 le soluzioni per il restauro sostenibile

2 Agosto 2021

Al via ufficialmente le candidature per We Change, l’iniziativa che annualmente al Forum Compraverde Buygreen  promuove la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per la transizione ecologica di tutti i settori produttivi. Il 6, 7 e l’8 ottobre prossimi a Roma, al Forum 2021,  la sezione sarà interamente dedicata all’individuazione di soluzioni innovative per il restauro sostenibile di opere d’arte e di edifici oggetto di tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004. We Change è curata dalla Fondazione Ecosistemi in partnership con YOCOCU, YOuth in COnservation of CUltural Heritage, e CNR-ISAC, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima.

La call è aperta a singoli, associazioni, gruppi di ricerca, team di aspiranti imprenditori, micro, piccole e medie imprese, e start up di ogni settore e nazionalità. È richiesta un’idea di prodotto o servizio per il restauro sostenibile da sviluppare e da promuovere oppure un prodotto o un servizio già esistente il cui utilizzo possa essere ripensato e adattato per favorire la transizione ecologica e giusta del settore del restauro. Le candidature potranno essere inviate online entro il 24 settembre.

Con We Change il forum premia l’innovatività delle idee e la capacità di realizzarle. Inoltre, vuole contribuire ad ampliare l’offerta di soluzioni per la sostenibilità delle organizzazioni e negli acquisti, promuovendo l’incontro tra una domanda qualificata ad oggi insoddisfatta e i soggetti capaci di offrire soluzioni innovative adeguate.

Per candidarsi sarà necessario un video di presentazione della soluzione proposta della durata massima di 3 minuti e la descrizione dello stato di progettazione della soluzione del soggetto proponente. Le soluzioni più innovative potranno partecipare alle pitching session, davanti a un pubblico di potenziali utilizzatori (restauratori e imprese del settore), sviluppatori, partner e media.

La modulistica necessaria per partecipare si trova QUI.

 

 

Social media

News

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.