Un anno di CAM obbligatori

2 febbraio 2017

È passato già un anno da quando i CAM sono diventati obbligatori!

Come è stato affrontato questo cambiamento dalle P.A. e dalle imprese?

Il 7 febbraio presso Porta Futuro via Galvani 108 a Roma, dalle 16:00 alle 19:00, verrà presentato il rapporto sullo stato dell’arte del GPP in Italia: il Rapporto Compraverde a cura della Fondazione Ecosistemi.

Il primo di una serie di appuntamenti realizzati in previsione della XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, sarà un’ottima occasione per un aggiornamento tempestivo su “sistemi di qualificazione ambientale dei fornitori e acquisti verdi alla luce del nuovo codice degli appalti”, un approfondimento sugli appalti verdi, sulle catene di fornitura sostenibili, sulle opportunità e le criticità del nuovo mercato.

Il Forum CompraVerde promuove l’incontro tra domanda e offerta al fine di favorire il GPP e la creazione di tavoli di lavoro. Vi aspettiamo per lavorare tutti insieme al cambiamento.

Per maggiori informazioni rel.istituzionali@forumcompraverde.it

Social media

News

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Misurare la sostenibilità e gli impatti ambientali è una priorità dell’Unione europea per valutare l’efficacia delle politiche e degli interventi legislativi. Per realizzare una produzione e un consumo più sostenibili, la Commissione europea ha sviluppato un quadro di riferimento basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA), che consente di valutare gli impatti ambientali legati al consumo di beni e servizi nell’UE.

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.