Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

23 Marzo 2025

La sostenibilità entra sempre più nel mondo dello sport. Ma quali risultati sono stati raggiunti nell’ultimo anno? Se ne parlerà il 14 maggio al Forum Compraverde Buygreen, durante la conferenza “Sport Sostenibile: politiche, esperienze e buone pratiche per un futuro green”.

Un anno fa il primo convegno sugli eventi sportivi sostenibili aveva fissato obiettivi chiari: ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni, promuovere buone pratiche, innovare le infrastrutture. Dodici mesi dopo, istituzioni, federazioni sportive e aziende torneranno a confrontarsi sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora aperte.

La conferenza analizzerà il percorso compiuto dal Governo italiano nella definizione di politiche per lo sport sostenibile, confrontando quanto annunciato nel 2024 con le iniziative effettivamente avviate. Spazio anche all’innovazione industriale: materiali ecocompatibili, tecnologie green e soluzioni per eventi a basso impatto saranno al centro del dibattito.

Accanto agli aggiornamenti normativi, il workshop offrirà una panoramica delle esperienze più significative realizzate sul campo. Obiettivo: costruire una rete di buone pratiche e accelerare la trasformazione ecologica del settore sportivo.

Sport e ambiente non sono più due mondi separati. L’incontro a Compraverde 2025 segna una nuova tappa verso uno sport sempre più protagonista nella sfida climatica.

Sport Sostenibile: politiche, esperienze e buone pratiche per un futuro green
14 maggio 2025 | 16:30 – 18:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

 

Social media

News

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.