Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

23 Marzo 2025

La sostenibilità entra sempre più nel mondo dello sport. Ma quali risultati sono stati raggiunti nell’ultimo anno? Se ne parlerà il 14 maggio al Forum Compraverde Buygreen, durante la conferenza “Sport Sostenibile: politiche, esperienze e buone pratiche per un futuro green”.

Un anno fa il primo convegno sugli eventi sportivi sostenibili aveva fissato obiettivi chiari: ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni, promuovere buone pratiche, innovare le infrastrutture. Dodici mesi dopo, istituzioni, federazioni sportive e aziende torneranno a confrontarsi sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora aperte.

La conferenza analizzerà il percorso compiuto dal Governo italiano nella definizione di politiche per lo sport sostenibile, confrontando quanto annunciato nel 2024 con le iniziative effettivamente avviate. Spazio anche all’innovazione industriale: materiali ecocompatibili, tecnologie green e soluzioni per eventi a basso impatto saranno al centro del dibattito.

Accanto agli aggiornamenti normativi, il workshop offrirà una panoramica delle esperienze più significative realizzate sul campo. Obiettivo: costruire una rete di buone pratiche e accelerare la trasformazione ecologica del settore sportivo.

Sport e ambiente non sono più due mondi separati. L’incontro a Compraverde 2025 segna una nuova tappa verso uno sport sempre più protagonista nella sfida climatica.

Sport Sostenibile: politiche, esperienze e buone pratiche per un futuro green
14 maggio 2025 | 16:30 – 18:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

 

Social media

News

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.

Alimentazione sostenibile a scuola: l’approccio globale che cambia i sistemi alimentari

Alimentazione sostenibile a scuola: l’approccio globale che cambia i sistemi alimentari

Trasformare il sistema alimentare partendo dalle scuole. È questa la sfida al centro dell’incontro “L’approccio globale per l’alimentazione a scuola”, in programma il 15 maggio al Forum Compraverde. Un appuntamento che pone l’accento sull’educazione alimentare integrata nelle pratiche quotidiane delle scuole. La metodologia presentata, il Whole School Food Approach, nasce dal progetto europeo SchoolFood4Change e si propone come strumento concreto per ripensare l’alimentazione scolastica. Non si tratta solo di migliorare i pasti serviti in mensa, ma di coinvolgere l’intero ecosistema scolastico per creare un sistema alimentare coerente, educativo e rigenerativo.

Le grandi imprese e la sostenibilità: il 5° Sustainability Monitor Report al Forum Compraverde Buygreen

Le grandi imprese e la sostenibilità: il 5° Sustainability Monitor Report al Forum Compraverde Buygreen

Il 15 maggio, il Forum Compraverde ospiterà la presentazione del 5° Sustainability Monitor Report, un appuntamento annuale consolidato, che offre uno spunto cruciale per comprendere lo stato della sostenibilità ambientale e sociale nelle catene di fornitura delle principali grandi imprese italiane. Un incontro che si inserisce in un contesto di crescente attenzione al Green Procurement, quale uno degli strumenti più potenti per accelerare la transizione ecologica tanto per la Pubblica Amministrazione quanto per i grandi operatori economici. Il rapporto esamina in dettaglio come le politiche di acquisto sostenibile stiano evolvendo nel panorama italiano.