SCREEN: un approccio comune per sostenere la transizione verso l’economia circolare

1 Ottobre 2018

A seguito dell’apertura dei lavori della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, giovedì 18 ottobre, apre i sipario la Conferenza internazionale del progetto SCREEN (Synergic Circular Economy Across European Regions) finalizzato allo sviluppo di un quadro di riferimento europeo per sostenere la transizione verso l’economia circolare, grazie allo sviluppo di modelli di business eco-innovativi. Il progetto, a cui partecipano  17 regioni europee, è finanziato del programma H2020, coordinato dalla Regione Lazio e supportato scientificamente dall’Università degli Studi della Tuscia.

Attraverso SCREEN è stato definito un approccio sistemico replicabile verso una transizione all’economia circolare nell’UE nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Attraverso il suo “Laboratorio sulle politiche” (Policy Lab), SCREEN ha individuato sinergie operative tra gli investimenti in ricerca e innovazione nell’ambito di Orizzonte 2020 e dei fondi strutturali.

I risultati del progetto saranno presentati nelle due giornate di CompraVerde 2018. La mattina di giovedì 18 ottobre la Conferenza finale internazionale sarà un dibattito aperto moderato da un rappresentante del Comitato Economico e Sociale Europeo (Circular Economy Stakeholder Platform) con rappresentanti dei più importanti stakeholder a livello nazionale e internazionale sui temi trattati dal progetto. L’agenda dettagliata è disponibile sul sito www.screen-lab.eu. Una  sessione tecnica con gli stakeholder interessati ai risultati del progetto, per approfondire tutti gli aspetti più rilevanti, avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 19 ottobre. All’interno dell’area espositiva, uno spazio dedicato al progetto e all’esposizione di materiali sulle buone pratiche di tutto il partenariato europeo, oltre che una video session parallela.

Giovedì 18 ottobre | ore 11:30 -14.00  | Sala Bruntland
Conferenza finale SCREEN Synergic Circular Economy across European Regions 

Venerdì 19 ottobre | ore 14:00 -16.30  | Sala Bruntland
Criteri di valutazione per i progetti di economia circolare
Tavoli di lavoro
Progetto SCREEN

Segui la Conferenza su Twitter e Facebook 

Social media

News

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Qualità, costi e ambiente: la partita della mensa pubblica si gioca a Roma

Come rendere più sostenibile la ristorazione collettiva? Come bilanciare qualità, costi e criteri ambientali nei bandi pubblici? E, soprattutto, quali decisioni incidono davvero sull’impatto di una mensa? A queste domande proveranno a rispondere i partecipanti de “La mensa in gioco”, l’iniziativa in programma il 15 maggio, al Forum Compraverde Buygreen a Roma. Un evento inedito, che attraverso un coinvolgente gioco di ruolo metterà i partecipanti al centro del processo decisionale legato alla ristorazione sostenibile. Amministratori pubblici, fornitori, nutrizionisti, attivisti e utenti finali: ogni partecipante sarà chiamato a vestire un ruolo diverso, confrontandosi con sfide reali.