SchoolFood4Change: quando le istituzioni diventano protagoniste della rivoluzione alimentare

23 Marzo 2025

Il futuro di un’alimentazione più sana e sostenibile passa anche dalle mense scolastiche, dagli ospedali e dalle RSA. È qui, tra un pasto quotidiano e un gesto di cura, che si costruisce un cambiamento silenzioso ma potente. Ed è proprio alle istituzioni pubbliche che si rivolge il workshop “SchoolFood4Change: incontro delle istituzioni che replicano i risultati del progetto”, in programma il 14 maggio 2025 al Forum Compraverde Buygreen di Roma.

Sarà un pomeriggio di confronto e ispirazione, dove scuole, ospedali e altre realtà pubbliche, a livello internazionale, racconteranno come stanno trasformando i sistemi alimentari locali, partendo dalle esperienze maturate grazie al progetto europeo SchoolFood4Change. Un’iniziativa che, attraverso il miglioramento delle mense scolastiche e l’educazione alimentare, ha mostrato che il settore pubblico può essere un potente motore di cambiamento: un cambiamento che si vede nei piatti dei bambini, nei menù degli ospedali, nelle abitudini delle comunità.

Strategie, strumenti concreti e buone pratiche saranno al centro del dibattito, in un dialogo aperto su come rendere l’accesso a diete sane e sostenibili una realtà quotidiana. Il workshop offrirà una panoramica delle azioni più innovative e replicabili, capaci di generare un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche sulla salute e sulla qualità della vita delle persone.

L’evento è riservato alle istituzioni che stanno già applicando o hanno in programma di adottare i risultati di SchoolFood4Change, e rappresenta un’occasione unica per fare rete, scambiare esperienze e costruire nuove alleanze.

Il cambiamento è già in atto: ora tocca alle istituzioni accelerarlo e renderlo permanente.

SchoolFood4Change: incontro delle istituzioni che replicano i risultati del progetto
14 maggio 2025 | Ore 15:00 – 18:00 | Sala Pinchera – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.