SchoolFood4Change: quando le istituzioni diventano protagoniste della rivoluzione alimentare

23 Marzo 2025

Il futuro di un’alimentazione più sana e sostenibile passa anche dalle mense scolastiche, dagli ospedali e dalle RSA. È qui, tra un pasto quotidiano e un gesto di cura, che si costruisce un cambiamento silenzioso ma potente. Ed è proprio alle istituzioni pubbliche che si rivolge il workshop “SchoolFood4Change: incontro delle istituzioni che replicano i risultati del progetto”, in programma il 14 maggio 2025 al Forum Compraverde Buygreen di Roma.

Sarà un pomeriggio di confronto e ispirazione, dove scuole, ospedali e altre realtà pubbliche, a livello internazionale, racconteranno come stanno trasformando i sistemi alimentari locali, partendo dalle esperienze maturate grazie al progetto europeo SchoolFood4Change. Un’iniziativa che, attraverso il miglioramento delle mense scolastiche e l’educazione alimentare, ha mostrato che il settore pubblico può essere un potente motore di cambiamento: un cambiamento che si vede nei piatti dei bambini, nei menù degli ospedali, nelle abitudini delle comunità.

Strategie, strumenti concreti e buone pratiche saranno al centro del dibattito, in un dialogo aperto su come rendere l’accesso a diete sane e sostenibili una realtà quotidiana. Il workshop offrirà una panoramica delle azioni più innovative e replicabili, capaci di generare un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche sulla salute e sulla qualità della vita delle persone.

L’evento è riservato alle istituzioni che stanno già applicando o hanno in programma di adottare i risultati di SchoolFood4Change, e rappresenta un’occasione unica per fare rete, scambiare esperienze e costruire nuove alleanze.

Il cambiamento è già in atto: ora tocca alle istituzioni accelerarlo e renderlo permanente.

SchoolFood4Change: incontro delle istituzioni che replicano i risultati del progetto
14 maggio 2025 | Ore 15:00 – 18:00 | Sala Pinchera – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act. Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.