Ospedale Verde: come gli ospedali sostenibili possono migliorare la salute

30 Aprile 2024

Come sarà l’Ospedale del futuro? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sarà sostenibile a livello sociale, economico ed ecologico, con un’attenzione all’intero ciclo di vita della struttura, dalla scelta della posizione e del design dell’ospedale fino alla gestione dell’energia e delle risorse strumentali, dalla progettazione e gestione di mense con la somministrazione di cibo di qualità, all’importanza delle aree verdi a beneficio di pazienti e personale medico e sul benessere dei lavoratori. Come si integra questa visione con l’adozione di Criteri Ambientali Minimi che possono orientare queste strutture in una futura gestione sostenibile?

Ne parleremo con esperti di settore dal palco del Forum Compraverde 2024, giovedì 16 maggio dalle 11.30, al WeGil a Roma. A intervenire alla conferenza saranno Nino Kharaishvili, Direttrice della Governance Sanitaria, Jacobs Global Solutions, Stefano Capolongo, Professore Ordinario di Hospital Design e Urban Health, Politecnico di Milano, Claudia Romero, Architetto responsabile dell’ambito Sanità, Politecnica Soc. Coop., Ennio Rigamonti, Volontario dell’Ufficio Tecnico di EMERGENCY, Matteo Nevi, Direttore Generale Assosistema, Confindustria, Giovanni Varoli, Amministratore Delegato, General Beverage Srl – Io Sano con la moderazione di Mauro Pantaleo, Presidente Fondazione Ecosistemi.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

Il 14 maggio 2025, al Forum Compraverde Buygreen a Roma, Arianna Saturni e Chiara Calise portano in scena “Non si butta niente”, una commedia ironica e surreale che affronta il tema della sostenibilità alimentare e del cambiamento culturale. Al centro della storia, il confronto generazionale tra una macellaia e la figlia vegana diventa pretesto per raccontare, tra risate e provocazioni, il nostro rapporto con il cibo, la tradizione e le nuove consapevolezze ambientali. Attraverso dialoghi brillanti e situazioni paradossali, lo spettacolo offre uno sguardo originale sulle abitudini che fatichiamo ad abbandonare e sui compromessi che il futuro ci chiede di affrontare.

Politiche pubbliche a prova di futuro: il ruolo cruciale del Strategic Foresight

Politiche pubbliche a prova di futuro: il ruolo cruciale del Strategic Foresight

La capacità di anticipare il futuro è diventata uno degli strumenti più potenti per costruire politiche pubbliche in grado di rispondere alle sfide globali, ma anche locali. Il 14 maggio 2025, il Forum Compraverde ospita un incontro dedicato alla previsione strategica, o Strategic Foresight, come chiave per la progettazione di politiche pubbliche più resilienti, sostenibili e orientate al futuro. In un contesto politico ed economico segnato da incertezze, cambiamenti climatici e sfide sociali, il convegno esplorerà come l’analisi dei dati e delle evidenze scientifiche possa guidare la creazione di politiche capaci di anticipare scenari futuri.

Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

La sostenibilità entra sempre più nel mondo dello sport. Ma quali risultati sono stati raggiunti nell’ultimo anno? Se ne parlerà il 14 maggio al Forum Compraverde Buygreen, durante la conferenza “Sport Sostenibile: politiche, esperienze e buone pratiche per un futuro green”. Un anno fa il primo convegno sugli eventi sportivi sostenibili aveva fissato obiettivi chiari: ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni, promuovere buone pratiche, innovare le infrastrutture. Dodici mesi dopo, istituzioni, federazioni sportive e aziende torneranno a confrontarsi sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora aperte.