Politiche di acquisto sostenibile delle grandi imprese: il 3°Sustainability Monitor Report

12 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio al Forum Compraverde verrà presentato il Sustainability Monitor Report (SMR), rapporto annuale sulla sostenibilità ambientale e sociale delle catene di fornitura delle principali grandi imprese italiane. Alla sua terza edizione,  il report rappresenta un inquadratura dell’economia italiana nel percorso di transizione verde promosso dall’Unione Europea. Una transizione che deve vedere la Pubblica Amministrazione e i grandi operatori economici stabilire e attuare politiche di acquisto virtuose e generative di cambiamento nell’intera catena del valore, facendo propri gli strumenti del Green Procurement.

Anche quest’anno a promuovere il rapporto è la Buygreen Community, la rete delle grandi imprese partecipate pubbliche italiane riunite per favorire la trasformazione dei processi di acquisto come strumento di transizione ecologica delle proprie attività, prodotti e servizi, che vede anche l’importante patrocinio di Confindustria.

Durante il convegno di presentazione del rapporto si avrà la possibilità di discutere con il mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese dei risultati ottenuti. A intervenire Nicola Procaccini – Commissione ENVI Parlamento Europeo, Erica Mazzetti – Commissione Ambiente Camera dei Deputati, Emanuele Cardinale – Responsabile Sostenibilità Innwit SpA, Alessia Zoccali – Responsabile Tutela dell’Ambiente HSE, Qualità e Rischi, Terna SpA, Laura Esposito – Head of Sustainability projects &relations with ESG rating agencies TIM, Elisa Scotti – Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ecosistemi, Paola Previdi – Amministratore delegato Sistemi Formativi Confindustria, Cristina Bazzini – Presidente Gruppo Cooperativo Colser-Auroradomus, Giorgio Galotti – Coordinatore SMR, Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.