Per l’impegno, la partecipazione e la condivisione.

20 Ottobre 2018
Si chiude la XII edizione del forum CompraVerde-BuyGreen, dal quale parte un fermo monito verso la pubblica amministrazione e le imprese italiane sull’applicazione rigorosa del GPP negli appalti. Oltre 270 operatori coinvolti, 3 delegazioni internazionali, decine di incontri, tavoli di lavoro, workshop e convegni al Salone delle Fontane di Roma. Giovedi la presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, venerdì il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: avanti per progetti di sostenibilità ambientale e diffusione concreta del GPP.

Si è conclusa oggi con la consegna degli ultimi 5 premi la XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, gli stati generali degli acquisti verdi e sostenibili. L’appuntamento, promosso da Fondazione Ecosistemi in partnership con Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Regione Lazio, Legambiente, Agende21 Locali, Unioncamere e Banca Etica si è svolto ancora una volta al Salone delle Fontane dell’Eur, registrando una grande partecipazione da parte di addetti ai lavori, rappresentanti nazionali e stranieri di enti locali e aziende private, espositori, giornalisti e influencer ambientali.

Aperta alle 9.30 con la conferenza nazionale del progetto UrbanWINS, la giornata di oggi si è sviluppata attraverso numerosi incontri e workshop tra i quali un tavolo di lavoro sui diritti sociali, il caporalato e la ristorazione collettiva alla presenza della Regione Lazio e dei sindacati di base, un convegno sull’innovazione nella ristorazione collettiva con Monsignor Domenico Pompili, un incontro sugli acquisti verdi nelle public utilities organizzato da Acea Spa.

Poco dopo le 12 si è tenuta la conferenza stampa del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che ha illustrato ai presenti il progetto regionale di sviluppo sostenibile “Lazio Smart Green”. Subito dopo la sessione finale del Progetto SCREEN si sono tenute, come detto, le premiazioni finali del CompraVerde 2018.

Il Premio MensaVerde, in collaborazione con General Beverage è stato consegnato all’ERSU di Cagliari per l’attenzione ai cibi e ai prodotti tradizionali e per l’impegno educativo alla sostenibilità e al consumo responsabile”. L’ente regionale per il diritto allo studio universitario ha realizzato un bando che presenta correttamente tutte le specifiche obbligatorie del Criterio Ambientale Minimo Ristorazione, oltre a premialità specifiche su una maggiore quota di prodotti biologici e da produzione integrata e ulteriori premialità per l’impiego di prodotti tradizionali sardi e da filiera corta in partnership con S’Atra Sardigna e Asab Sardegna. “Sono lieto di premiare anche quest’anno un ente pubblico sardo– ha dichiarato Giovanni Varoli, titolare do General Beverage – una regione che evidentemente è molto accorta ai temi ecologici. Quello che fa nella mensa universitaria la Ersu è importante perché promuove buone pratiche, fondamentali nella ristorazione collettiva, anche verso un target che necessita una formazione che porti a una presa di coscienza su questi temi. Solo quest’anno come azienda abbiamo evitato 4000 tonnellate di rifiuti grazie all’uso di imballaggi ecosostenibili”.

Il Premio CompraVerde, per il miglior bando verde è stato dato alla ASL Roma 1 per aver introdotto in maniera innovativa i criteri di sostenibilità anche per le concessioni fornendo ulteriori stimoli al mercato”. Nel capitolato sono stati ripresi e adattati i criteri ambientali minimi elaborati nell’ambito del GPP per l’affidamento del “Servizio di ristorazione collettiva” e per la fornitura di “derrate alimentari”. Menzione speciale per la Città Metropolitana di Roma per la corretta applicazione dei criteri ambientali e sociali e lo stimolo all’innovazione”. Per la miglior politica GPP messa in campo, invece, riceve il premio la Intercent dall’Emilia Romagna “per la capacità di integrazione degli obiettivi di GPP nelle attività dell’Agenzia e l’attuazione sistematica ed incisiva di procedure di acquisto sostenibili”. Menzione per il Comune di Padova che ha attivato nel 2005 il progetto “Padova Acquista Verde”come realizzazione dell’azione n.95 del Piano d’Azione Locale del Forum di Agenda 21, la targa viene consegnata “per la continuità data alle azioni di programmazione e diffusione degli acquisti verdi nel tempo”.

Per quanto riguarda il Premio Edilizia Verde (sezione materiali eco-innovativi) primo posto per la Pietranet Srl di Rovereto per la progettazione e produzione di un massetto a secco -a partire da materiali riciclati; per la sezione materiali locali e rinnovabili il premio è andato alla Prespaglia Italia Srlsper l’impegno con cui Prespaglia si dedica alla progettazione e realizzazione di nuovi prodotti per la bioedilizia con materiali interamente provenienti dalla regione Puglia.

Il Premio Cultura in Verde è stato quest’anno assegnato ex-aequo a “Risorgi Marche” e a “Festambiente”di Legambiente; la prima è un’iniziativa nata da un’idea di Neri Marcorè volta ad abbracciare tutte le comunità interessate dal terremoto del 2016 nel centro Italia,  per portare affetto e solidarietà a quelle persone costrette a cambiare vita e prospettive da un giorno all’altro. Si tratta di una serie di concerti sui prati dei Monti Sibillini, alla luce del giorno, uniti dalla fatica di una camminata di alcuni chilometri volta al raggiungimento degli straordinari e suggestivi luoghi, spesso sconosciuti, la seconda è  la manifestazione nazionale della onlus ambientalista, per le finalità insite nel suo DNA prevede per tutti gli aspetti ambientali una riduzione dell’impatto con diverse iniziative. Dal cibo biologico alla sensibilizzazione al pubblico, dalla mobilità sostenibile al risparmio energetico e idrico. Menzione per le manifestazioni “Il cielo di Roma”“Palio dell’Assunta e corteo storico della città di Paliano”.

Infine, il premio Vendor Rating e acquisti sostenibili viene consegnato all’azienda Perlage Srl “per l’efficacia nella riduzione degli impatti ambientali e sociali della propria catena di fornitura e per la capacità di sensibilizzazione degli stakeholder” mentre una menzione speciale alla Microlaser per il contributo agli obiettivi dell’economia circolare”. Giovedì pomeriggio, alla fine della prima giornata di Forum, è stato consegnato il Premio Social Procurement (prima edizione) ex-aequo alla Intercente ad Acea Spa. Ai primi “per la chiarezza degli obiettivi di sostenibilità sociale e la completezza degli strumenti di monitoraggio, verifica e miglioramento continuo”, mentre all’azienda di public utilities “per la puntuale inclusione di criteri sociali minimi nel bando di gara, accompagnata da adeguati strumenti di monitoraggio”. 

Il Forum CompraVerde-BuyGreen– il primo evento italiano certificato ISO20121 come “evento sostenibile” – chiude così la sua XII edizione e si rilancia per il 2019 ripartendo già da domani nella battaglia per una riconversione in senso ecologico degli investimenti in Italia.

______________________

Il Forum CompraVerde-BuyGreen sul web

Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.