Le imprese pubbliche insieme per il GPP, nasce la BuyGreen Community

28 Gennaio 2019

Il green procurement nelle politiche di acquisto delle imprese di interesse pubblico può essere la leva per la transizione verso un’economia circolare e sostenibile? Una prassi ancora non consolidata in Italia, nonostante il Green Public Procurement – ovvero l’adozione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici– sia obbligatorio per le forniture, servizi e lavori di qualsiasi importo con l’articolo 34 del Codice dei Contratti Pubblici.

Per confrontarsi sul tema e dare il via alla prima rete di imprese pubbliche virtuose nell’applicazione del GPP in Italia – la BuyGreen Community – il Forum CompraVerde ha riunito, al Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma, alcune delle realtà pubbliche più importanti del Paese tra cui Poste Italiane, Anas, Enel, Terna, GSE, Acea, Grandi Stazioni, Sogin, Invitalia, Sogesid, Confindustria, Unioncamere e altri. L’incontro ha posto al centro la grande impresa pubblica quale attore fondamentale per orientare il mercato alla sostenibilità, sia attraverso l’applicazione sistematica dei CAM che con la qualificazione ambientale della catena di fornitura e l’innovazione ambientale di processo e di prodotto.

Solo pochi mesi fa 3200 imprese medio-grandi del settore manifatturiero sono state oggetto di un indagine di Unioncamere, in collaborazione col Ministero dell’Ambiente. I risultati del Rapporto, pubblicato da pochi giorni, mostrano una situazione articolata verso la sostenibilità: il 47% delle aziende ha integrato la variabile ambientale nelle proprie strategie, il 55% ha adottato comportamenti attivi nei confronti dei propri fornitori, il 75% si è invece dotata di una certificazione ISO 14001. Per Tullio Berlenghi, Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente, oggi le aziende hanno una visione diversa, più sostenibile, e comunicano una produttività rispettosa dell’ambiente.Tuttavia, risultano necessari alcuni passaggi normativi e culturali per adottare concretamente dei modelli di economia circolare che, se applicati in modo efficace a livello europeo, ridurrebbero la dipendenza di energia e materia dall’estero di circa il 20%, per un risparmio di 630 miliardi anno.

E la pubblica amministrazione? Se, prima dell’obbligo, il GPP era una scelta di poche amministrazioni, l’ultima indagine di Legambienteche ha coinvolto 1048 comunimostra come il 70% abbia applicato un CAM almeno una volta in una categoria merceologica. L’obbligo inizia ad essere utilizzato concretamente nell’acquisto di beni e servizi, afferma Enrico Fontana, coordinatore dell’Osservatorio Appalti Verdi, strumento di monitoraggio civico e di promozione del GPP avviato da Legambiente con la Fondazione Ecosistemi. Fontana ha richiamato al senso di responsabilità tutti gli attori coinvolti: “Quando si hanno i numeri, i mezzi, e gli strumenti per dare concretezza ad un obbligo di legge, è necessario procedere, soprattutto se quest’obbligo promuove comportamenti virtuosi.

Intervenuto all’incontro, Andrea Bianchi, Direttore delle Politiche Industriali di Confindustria, ha ribadito l’importanza degli investimenti nella pubblica amministrazione e nelle stazioni appaltanti per migliorare la qualità della domanda pubblica, oltre che la partnership tra pubblico e privato, come chiavi di successo per accelerare l’applicazione del GPP in Italia. Per Bianchi l’investimento pubblico e privato in tecnologia e innovazione consentirà di tenere insieme crescita, prosperità e sostenibilità ambientale.

Infine, l’intervento del direttore della Fondazione Ecosistemi, Silvano Falocco, che ha annunciato la nascita della BuyGreen Community “un network di imprese pubbliche che inizieranno un percorso nell’applicazione del GPP, per poi continuare a confrontarsi all’interno del Forum CompraVerde 2019“. Un luogo di confronto, di sostegno e di diffusione, un punto di riferimento in Italia per l’individuazione di buone pratiche e aziende virtuose. La XIII° edizione di CompraVerde si terrà a ottobre, e a breve verranno annunciate le date ufficiali, la location e altre novità dell’evento.

 

Social media

News

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Come rendere sostenibili gli eventi culturali? Il Forum Compraverde Buygreen 2025 offre una risposta concreta a questa domanda con il laboratorio “La Checklist CAM Eventi: guida all’analisi, alla compilazione e applicazione pratica”, un incontro formativo pensato per le Imprese Culturali e Creative. Organizzato nell’ambito del percorso Eco Smart della Rete Eco – Ecologicamente Culturali, il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore strumenti pratici per applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) agli eventi, con un focus sulla checklist CAM Eventi, fondamentale per la progettazione e la valutazione dell’impatto ambientale.

Innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture stradali: il nuovo CAM e le prospettive dell’asfalto gommato

Innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture stradali: il nuovo CAM e le prospettive dell’asfalto gommato

L’innovazione passa anche dall’asfalto. Al Forum Compraverde Buygreen 2025 si accendono i riflettori sul nuovo CAM strade, il criterio ambientale minimo che guida la progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture viarie, con l’uso di materiali riciclati e tecnologie a basso impatto. Protagonista sarà l’asfalto gommato, ottenuto da pneumatici riciclati (RTM), con i risultati delle sperimentazioni di ANAS e i contributi internazionali del progetto Re-Plan City Life. Un confronto operativo tra istituzioni, tecnici e imprese per diffondere pratiche circolari e innovative nella realizzazione delle strade del futuro.

Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

Al Forum Compraverde 2025 prende vita una nuova rete di pubbliche amministrazioni italiane impegnate nella transizione ecologica attraverso gli acquisti verdi. Al centro, i Criteri Ambientali Minimi come modello di riferimento e una voce comune per contribuire alla riforma europea degli appalti pubblici. La rete si propone come spazio di confronto, condivisione di buone pratiche e sviluppo di soluzioni innovative, con l’obiettivo di contribuire in maniera attiva alla definizione del futuro quadro normativo europeo, attraverso una posizione comune sul BESA – Buy European and Sustainable Act.