La transizione energetica rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per l’Italia. In un contesto internazionale sempre più attento alla sostenibilità, il Paese deve affrontare un cambiamento profondo, mirato a ridurre l’impatto ambientale e a fare un uso più responsabile delle risorse naturali.
Per discutere le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica, il Forum Compraverde 2025 ospiterà il 14 maggio l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”. L’evento vedrà il confronto tra rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricercatori e società civile, tutti impegnati a trovare soluzioni condivise per un cambiamento strutturale che acceleri la transizione verso un sistema energetico sostenibile.
Il dibattito pubblico sulla transizione è spesso caratterizzato da visioni contrastanti e difficoltà nel coordinamento delle politiche. L’obiettivo di questo incontro è promuovere un dialogo aperto e costruttivo, per superare gli ostacoli che rallentano il progresso e sviluppare percorsi comuni tra i diversi attori coinvolti.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, un partner accademico che porterà valore alla discussione, arricchendo il dibattito con analisi e proposte pratiche per il futuro energetico del Paese.
Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive
14 maggio 2025 | Ore 15:00 – 16:30 | Sala Conti – Forum Compraverde Buygreen, Roma
Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!