La seconda vita della plastica per città più sostenibili

Una realtà che studia e sviluppa soluzioni per trasformare gli scarti e i rifiuti plastici in nuovi prodotti e realizza oggetti, parchi gioco, manufatti e arredi urbani utilizzando plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata. È il caso di Idea Plast, un’impresa che affianca le amministrazioni comunali e le aziende che vogliono sposare il proprio business alla sostenibilità, con particolare attenzione all’utilizzo di plastica in seconda vita, limitando l’impatto delle proprie attività sul territorio e sulla comunità che lo abita.

L’azienda ha fatto propria la filosofia delle cinque R: Riduzione, Recupero, Riciclo, Riutilizzo e Ricerca.

“Trasformare qualcosa che abbiamo scartato in un qualcosa di nuovo e riutilizzabile rappresenta un messaggio di forte impatto sociale, perché ci fa capire come una corretta gestione dell’intera filiera – dalla produzione al recupero fino al riutilizzo, possa trasformare la plastica da rifiuto in risorsa e aiutare le amministrazioni a rendere più sostenibili le nostre città”, sottolinea Alessandro Trentini, fondatore e direttore tecnico di Idea Plast.

La sostenibilità delle città è stata al centro anche delle ultime due iniziative realizzate da Idea Plast.  La prima, la donazione al Comune di Brescia, insieme a Legambiente, della nuova area giochi del “Parco Alpini di terra bresciana”, realizzata in plastica riciclata e donata alla città di Brescia per essersi distinta come Buona Pratica nell’ambito di Ecosistema Urbano 2019 con il progetto Oltre la Strada. La seconda ha interessato invece la città di Arona, dove a settembre si sono conclusi i lavori di riqualificazione del lungolago, dove e vecchie panchine sono state sostituite con 40 nuovi esemplari in plastica riciclata, mentre un ponte pedonale, anch’esso in plastica riciclata, è stato posizionato in Largo Alpini d’Italia.

Nella realizzazione delle panchine è stata mantenuta la struttura originaria, che è stata riverniciata, mentre le vecchie stecche in legno sono state sostituite con quelle nuove in plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Il quantitativo di plastica utilizzato per la realizzazione delle 40 panchine è pari a oltre 130 mila vasetti di yogurt, che diventano oltre 250 mila se aggiungiamo quello utilizzato per la realizzazione del ponte (pari a circa 120 mila vasetti). L’utilizzo di plastica riciclata ha consentito inoltre di risparmiare oltre 2 tonnellate di CO2.

Social media

News

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023, gli Stati Generali degli acquisti verdi : conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

La XVII edizione del Forum Compraverde ha concluso i lavori con la consegna del Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di GPP. Un’occasione importante per mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei CAM per una vera sostenibilità sulle mense verdi, sulla filiera a chilometro zero, la corretta gestione dei rifiuti, le scelte green e l’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile e il turismo.

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Al Forum Compraverde Buygreen 2023 i numeri del Green Public Procurement in Italia

Campanello di allarme, anche se non ancora una vera e propria emergenza, dalla XVII edizione del Forum Compraverde, giunto alla seconda e ultima giornata. Siamo di fronte a una battuta d’arresto dei CAM per quasi tutte le categorie merceologiche e in quasi tutte le Amministrazioni Pubbliche, dalle Regioni ai Soggetti Aggregatori, dai Comuni agli Enti gestori delle Aree Protette fino alle ASL: questo quanto emerge dai dati del VI rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” dell’Osservatorio Appalti Verdi.