Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia

10 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio, appuntamento al Forum Compraverde Buygreen 2023 a Palazzo WeGil a Roma con il convegno “Il ruolo del Green Procurement nelle Food Policy, il punto sull’Italia”.  L’evento riunirà i principali rappresentanti delle Food Policy per discutere insieme dell’uso dei Criteri Ambientali Minimi della ristorazione collettiva.

Le 50 Food Policy italiane riuniscono pianificatori, geografi, agronomi, economisti, nutrizionisti, giuristi, sociologi su un argomento che coinvolge varie sfere delle società moderne: le sfide legate alla sostenibilità dell’agricoltura, i rapporti all’interno delle filiere del cibo, l’assetto delle aree agricole urbane e periurbane, le connessioni fra città e campagna, i nuovi modelli di consumo alimentare, la gestione delle risorse naturali destinate alla produzione di cibo, i problemi nutrizionali legati al cibo, la prevenzione degli scarti di cibo, la cultura del cibo, i modelli della distribuzione, la relazione fra le filiere corte e la GDO, il bilanciamento di prodotti locali con quelli geograficamente più distanti.

In questi Consigli Locali per il Cibo il ruolo della ristorazione collettiva, che in Italia vale circa 6 miliardi di euro – nelle scuole, negli uffici, negli ospedali – delle sue regole, è veramente essenziale per coordinare le politiche e riuscirle ad attuare.

Sul palco del forum, con la moderazione del giornalista ambientale Marco Gisotti, sono previsti gli interventi di Sabrina Alfonsi – Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Vitandrea Marzano – Responsabile Food Policy Comune di Bari, Raoul Tiraboschi – Coordinatore Food Policy Comune di Bergamo,
Tiziana Pia – Coordinamento politiche del cibo Regione Piemonte, Andrea Magarini – Direttore Area Food Policy, Comune di Milano, Cristina Sossan – Area Food Policy, Comune di Milano, Sabina Nicolella – Buy Better Food Campaign.

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

 

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.