Il progetto UrbanWINS al CompraVerde-BuyGreen

9 Ottobre 2017

UrbanWINS, il progetto coordinato dal Comune di Cremona e finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 che studierà come le città consumano risorse e prodotti e come eliminano i rifiuti prodotti, per sviluppare e sperimentare piani e soluzioni innovative volte a migliorare la prevenzione e la gestione dei rifiuti sarà presente al CompraVerde – BuyGreen. Lanciato nel giugno 2016, il progetto analizza le strategie attuali per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in un totale di 24 città e valuta come contribuiscono alla resilienza e all’efficienza delle risorse. Nelle due giornate di Forum, le iniziative di promozione del progetto sono diverse.

Venerdì 13 ottobre | ore 9:30 | Area del Ministero dell’Ambiente
Incontro istituzionale tra le città pilota italiane
Le città pilota italiane, su invito del Comune di Cremona, capofila del progetto, si incontreranno per discutere insieme delle prospettive e delle opportunità legate al progetto UrbanWINS

Area espositiva
Per tutta la durata dell’evento è previsto l’allestimento di un desk espositivo del progetto per fornire informazioni sulle attività e le metodologie adottate e realizzare incontri di approfondimento con stakeholder istituzionali e non.

City Match ospitato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale
Il City Match, una delle attività di comunicazione coordinate da ICLEI, sarà ospitato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, che presenterà alle istituzioni partecipanti le proprie attività nel campo degli acquisti verdi e che coinvolgerà negli incontri anche Albano Laziale e Pomezia.

Sono ancora disponibili alcuni posti per enti pubblici interessati a partecipare.
Sei un ente pubblico? Registrati ora al City Match!

Per maggiori informazioni: +39.06.68301407 urbanwins@fondazioneecosistemi.org

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.