Il progetto UrbanWINS al CompraVerde-BuyGreen

9 Ottobre 2017

UrbanWINS, il progetto coordinato dal Comune di Cremona e finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 che studierà come le città consumano risorse e prodotti e come eliminano i rifiuti prodotti, per sviluppare e sperimentare piani e soluzioni innovative volte a migliorare la prevenzione e la gestione dei rifiuti sarà presente al CompraVerde – BuyGreen. Lanciato nel giugno 2016, il progetto analizza le strategie attuali per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in un totale di 24 città e valuta come contribuiscono alla resilienza e all’efficienza delle risorse. Nelle due giornate di Forum, le iniziative di promozione del progetto sono diverse.

Venerdì 13 ottobre | ore 9:30 | Area del Ministero dell’Ambiente
Incontro istituzionale tra le città pilota italiane
Le città pilota italiane, su invito del Comune di Cremona, capofila del progetto, si incontreranno per discutere insieme delle prospettive e delle opportunità legate al progetto UrbanWINS

Area espositiva
Per tutta la durata dell’evento è previsto l’allestimento di un desk espositivo del progetto per fornire informazioni sulle attività e le metodologie adottate e realizzare incontri di approfondimento con stakeholder istituzionali e non.

City Match ospitato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale
Il City Match, una delle attività di comunicazione coordinate da ICLEI, sarà ospitato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, che presenterà alle istituzioni partecipanti le proprie attività nel campo degli acquisti verdi e che coinvolgerà negli incontri anche Albano Laziale e Pomezia.

Sono ancora disponibili alcuni posti per enti pubblici interessati a partecipare.
Sei un ente pubblico? Registrati ora al City Match!

Per maggiori informazioni: +39.06.68301407 urbanwins@fondazioneecosistemi.org

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.