II Edizione per CompraVerde Veneto, il Forum regionale degli Acquisti Verdi

8 Giugno 2018

Giunto alla sua II Edizione il Forum CompraVerde-BuyGreen Veneto vi da appuntamento il  20 e 21 giugno 2018 a Venezia, Palazzo della Regione del Veneto, Sala Conferenze.  L’evento – promosso dalla Regione del Veneto, la Fondazione Ecosistemi e inserito tra le iniziative del Progetto Life PrepAir per la sostenibilità ambientale – è dedicato alle politiche, i progetti e i servizidi Green Procurement pubblico e privato (Acquisti Verdi) per lo sviluppo sostenibile del territorio veneto e in linea con gli obblighi sui criteri ambientali previsti dal nuovo codice appalti.

Con un programma qualificato di appuntamenti culturali e formativi disponibile qui, il Forum ha come protagonisti amministratori e funzionari delle pubbliche amministrazioni, operatori del sistema imprenditoriale, enti e organizzazioni per la ricerca, la formazione e l’educazione allo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di attivare collaborazioni, sinergie e scambi.

Il Forum si arricchisce quest’anno dell’assegnazione della prima edizione del Premio CompraVerde Veneto, articolato nelle due categorie “Stazioni Appaltanti” e “Imprese”. Obiettivo del riconoscimento è di definire, promuovere e incentivare criteri di sostenibilità ambientale finalizzati a sensibilizzare da un lato le pubbliche amministrazioni, affinché adottino un nuovo approccio all’acquisto pubblico di beni e servizi; dall’altro le imprese, affinché si distinguano per l’uso sistematico di tutele ambientali nei propri processi organizzativi, gestionali e di qualifica dei fornitori.

La seconda giornata dell’evento sarà dedicata a due appuntamenti con focus specifico sull’edilizia sostenibile, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto e accreditati presso gli stessi ordini professionali così da consentire ai partecipanti che ne faranno richiesta di acquisire i Crediti Formativi Professionali previsti.

Date le caratteristiche dell’evento e il numero limitato di posti, per presenziare bisogna accreditarsi ad ogni singola iniziativa in programma entro il 18 giugno al forumcompraverdeveneto.adescoop.it.

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.