Ignorare la salute negli appalti pubblici: possiamo ancora permettercelo?

25 Marzo 2025

Il Forum Compraverde Buygreen del 15 maggio apre il dibattito su una questione decisiva ma ancora troppo trascurata: il ruolo della salute nei criteri di acquisto pubblici. A oggi, sebbene il concetto di sostenibilità sia al centro delle politiche pubbliche, l’impatto sulla salute – tanto umana quanto ambientale – rimane spesso un aspetto marginale nei processi di selezione degli appalti.

L’approccio One Health, adottato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sottolinea come la salute umana, animale e ambientale siano strettamente interconnesse. Eppure, nell’ambito degli appalti pubblici – dai contratti di ristorazione scolastica alla gestione del verde urbano, fino alla progettazione di infrastrutture – l’impatto diretto e indiretto sulla salute delle persone è raramente integrato nei criteri di aggiudicazione. Un vuoto che, in un periodo di transizione ecologica e sociale, non è più sostenibile.

Questo incontro, che vedrà il coinvolgimento di esperti, amministratori pubblici e operatori del settore, intende lanciare un monito: inserire la salute tra i criteri fondamentali nella valutazione degli appalti pubblici non è più un’opzione, ma una necessità. Ogni acquisto fatto dalla pubblica amministrazione non è solo una questione di efficienza economica, ma una decisione che influisce direttamente sulla qualità della vita dei cittadini.

Le politiche pubbliche non possono più ignorare gli effetti collaterali delle proprie scelte, che vanno ben oltre l’aspetto economico. È ora di agire con un approccio integrato e sistemico che consideri la salute come parte di un piano di sostenibilità complessivo. In questo senso, il Forum rappresenta un’occasione cruciale per ripensare l’acquisto pubblico come strumento per garantire il benessere collettivo.

La domanda che il forum pone è chiara: possiamo davvero permetterci di continuare a escludere la salute dai parametri decisionali nelle politiche di acquisto pubblico? La risposta sembra ovvia.

Ignorare la salute negli appalti pubblici: possiamo ancora permettercelo?
15 maggio 2025 | 11:30 – 13:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.