Ignorare la salute negli appalti pubblici: possiamo ancora permettercelo?

25 Marzo 2025

Il Forum Compraverde Buygreen del 15 maggio apre il dibattito su una questione decisiva ma ancora troppo trascurata: il ruolo della salute nei criteri di acquisto pubblici. A oggi, sebbene il concetto di sostenibilità sia al centro delle politiche pubbliche, l’impatto sulla salute – tanto umana quanto ambientale – rimane spesso un aspetto marginale nei processi di selezione degli appalti.

L’approccio One Health, adottato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sottolinea come la salute umana, animale e ambientale siano strettamente interconnesse. Eppure, nell’ambito degli appalti pubblici – dai contratti di ristorazione scolastica alla gestione del verde urbano, fino alla progettazione di infrastrutture – l’impatto diretto e indiretto sulla salute delle persone è raramente integrato nei criteri di aggiudicazione. Un vuoto che, in un periodo di transizione ecologica e sociale, non è più sostenibile.

Questo incontro, che vedrà il coinvolgimento di esperti, amministratori pubblici e operatori del settore, intende lanciare un monito: inserire la salute tra i criteri fondamentali nella valutazione degli appalti pubblici non è più un’opzione, ma una necessità. Ogni acquisto fatto dalla pubblica amministrazione non è solo una questione di efficienza economica, ma una decisione che influisce direttamente sulla qualità della vita dei cittadini.

Le politiche pubbliche non possono più ignorare gli effetti collaterali delle proprie scelte, che vanno ben oltre l’aspetto economico. È ora di agire con un approccio integrato e sistemico che consideri la salute come parte di un piano di sostenibilità complessivo. In questo senso, il Forum rappresenta un’occasione cruciale per ripensare l’acquisto pubblico come strumento per garantire il benessere collettivo.

La domanda che il forum pone è chiara: possiamo davvero permetterci di continuare a escludere la salute dai parametri decisionali nelle politiche di acquisto pubblico? La risposta sembra ovvia.

Ignorare la salute negli appalti pubblici: possiamo ancora permettercelo?
15 maggio 2025 | 11:30 – 13:00 | Sala Brundtland – Forum Compraverde Buygreen, Roma

Iscriviti QUI!
Scopri il programma del Forum Compraverde Buygreen 2025 QUI!

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.