I nomi dei vincitori dei premi della decima edizione

14 Ottobre 2016

Assegnati nella seconda giornata del Forum i 3 premi – Compraverde, Mensaverde ed Edilizia Verde – che completano i riconoscimenti assegnati nell’edizione 2016.

PREMIO EDILIZIA VERDE

Il Premio Edilizia Verde è destinato alle imprese che producono materiali per l’edilizia a basso impatto ambientale ed è suddiviso in due sezioni, una per i materiali innovativi, l’altra per quelli di origine locale e rinnovabile. Il premio è assegnato in collaborazione con Officine Green Building.

Il riconoscimento per la sezione materiali innovativi è stato attribuito ex-aequo a Ecoplan per il prodotto Ecomat “per l’impegno nella chiusura del ciclo produttivo e per l’impiego del 100% di scarti e rifiuti, non dimenticando le prestazioni tecniche e la resistenza del prodotto nei diversi impieghi previsti”e a S.O.A. Srl “per la creazione di una filiera dei rifiuti inerti che genera un circuito virtuoso in grado di dare una risposta concreta al riutilizzo dei rifiuti da C&D”. Nella sezione materiali locali e rinnovabili, il premio è andato a Edizero “per l’attenzione integrata ad aspetti di qualità, ambientali ed etico sociali e per l’impegno a creare un nuovo concetto di edilizia e generare filiere di produttori che condividono la stessa attenzione all’etica, alle economie e ai paesaggi locali”. Prespaglia Srl ha ricevuto una menzione per “per la capacità di proporre manufatti locali e rinnovabili con una costante attenzione alla riduzione degli impatti lungo tutto il ciclo di vita del prodotto”.

PREMIO COMPRAVERDE

Il Premio CompraVerde assegna riconoscimenti al miglior bando verde e alla migliore politica di GPP: un riconoscimento alle pubbliche amministrazioni che si distinguono per il loro impegno nella diffusione delle buone pratiche e degli acquisti sostenibili. Il premio vede la collaborazione dell’Associazione Agende 21 Locali Italiane.

Il premio per il miglior bando è stato attribuito all’Agenzia del Demanio della Regione Liguria, relativamente all’affidamento del servizio di progettazione, esecuzione e direzione lavori per la rifunzionalizzazione dell’immobile dell’ex sede Inps, con la seguente motivazione: “Per l’impegno e il coraggio nell’utilizzare criteri di preferibilità ambientale in un settore ancora privo dei CAM all’epoca del bando, divenendo così una buona pratica da utilizzare che potrebbe incidere molto sul mercato dell’edilizia in direzione di una sua maggiore sostenibilità. Hanno ricevuto una menzione il Comune di Pioltello (Mi), per la procedura di affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei servizi di igiene urbana, raccolte differenziate e servizi collegati, e Intercent-ER (Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici dell’Emilia Romagna) per la fornitura di energia elettrica verde per le pubbliche amministrazioni dell’Emilia Romagna.

Per la miglior politica nell’ambito del Premio CompraVerde sono state assegnate cinque menzioni: al Comune di Carpignano Salentino, al Comune di Aradeo, al Comune di Melissano, all’Arpa Calabria e alla Provincia del Sud Sardegna e Agenzia Laore di Cagliari.

PREMIO MENSAVERDE

Miglior servizio di mensa, pubblica o privata, a basso impatto ambientale: il Premio MensaVerde è destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo (biologico, km zero, stagionale, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa. Vincitori ex-aequo di questa edizione sono il Comune di Samassi (provincia del Medio Campidano) e il Comune di Giba (provincia Sud Sardegna), che hanno fornito un servizio di ristorazione scolastica di qualità e a ridotto impatto ambientale delle scuole dell’infanzia (primaria, secondaria di 2° grado). Il Comune di Camponogara (Città Metropolitana di Venezia) ha ricevuto una menzione “per l’attenzione alla qualità del cibo e l’impegno a ridurre l’impatto ambientale del servizio”.

Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili E Premio Cultura in Verde

Completano il quadro i 2 premi assegnati nella prima giornata: il Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili assegnato alle imprese Lendlease srl e Ikea Italia Retail e il Premio Cultura in Verde  assegnato all’Università di Cagliari.

 

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.