I nomi dei vincitori dei premi della decima edizione

14 Ottobre 2016

Assegnati nella seconda giornata del Forum i 3 premi – Compraverde, Mensaverde ed Edilizia Verde – che completano i riconoscimenti assegnati nell’edizione 2016.

PREMIO EDILIZIA VERDE

Il Premio Edilizia Verde è destinato alle imprese che producono materiali per l’edilizia a basso impatto ambientale ed è suddiviso in due sezioni, una per i materiali innovativi, l’altra per quelli di origine locale e rinnovabile. Il premio è assegnato in collaborazione con Officine Green Building.

Il riconoscimento per la sezione materiali innovativi è stato attribuito ex-aequo a Ecoplan per il prodotto Ecomat “per l’impegno nella chiusura del ciclo produttivo e per l’impiego del 100% di scarti e rifiuti, non dimenticando le prestazioni tecniche e la resistenza del prodotto nei diversi impieghi previsti”e a S.O.A. Srl “per la creazione di una filiera dei rifiuti inerti che genera un circuito virtuoso in grado di dare una risposta concreta al riutilizzo dei rifiuti da C&D”. Nella sezione materiali locali e rinnovabili, il premio è andato a Edizero “per l’attenzione integrata ad aspetti di qualità, ambientali ed etico sociali e per l’impegno a creare un nuovo concetto di edilizia e generare filiere di produttori che condividono la stessa attenzione all’etica, alle economie e ai paesaggi locali”. Prespaglia Srl ha ricevuto una menzione per “per la capacità di proporre manufatti locali e rinnovabili con una costante attenzione alla riduzione degli impatti lungo tutto il ciclo di vita del prodotto”.

PREMIO COMPRAVERDE

Il Premio CompraVerde assegna riconoscimenti al miglior bando verde e alla migliore politica di GPP: un riconoscimento alle pubbliche amministrazioni che si distinguono per il loro impegno nella diffusione delle buone pratiche e degli acquisti sostenibili. Il premio vede la collaborazione dell’Associazione Agende 21 Locali Italiane.

Il premio per il miglior bando è stato attribuito all’Agenzia del Demanio della Regione Liguria, relativamente all’affidamento del servizio di progettazione, esecuzione e direzione lavori per la rifunzionalizzazione dell’immobile dell’ex sede Inps, con la seguente motivazione: “Per l’impegno e il coraggio nell’utilizzare criteri di preferibilità ambientale in un settore ancora privo dei CAM all’epoca del bando, divenendo così una buona pratica da utilizzare che potrebbe incidere molto sul mercato dell’edilizia in direzione di una sua maggiore sostenibilità. Hanno ricevuto una menzione il Comune di Pioltello (Mi), per la procedura di affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei servizi di igiene urbana, raccolte differenziate e servizi collegati, e Intercent-ER (Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici dell’Emilia Romagna) per la fornitura di energia elettrica verde per le pubbliche amministrazioni dell’Emilia Romagna.

Per la miglior politica nell’ambito del Premio CompraVerde sono state assegnate cinque menzioni: al Comune di Carpignano Salentino, al Comune di Aradeo, al Comune di Melissano, all’Arpa Calabria e alla Provincia del Sud Sardegna e Agenzia Laore di Cagliari.

PREMIO MENSAVERDE

Miglior servizio di mensa, pubblica o privata, a basso impatto ambientale: il Premio MensaVerde è destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo (biologico, km zero, stagionale, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa. Vincitori ex-aequo di questa edizione sono il Comune di Samassi (provincia del Medio Campidano) e il Comune di Giba (provincia Sud Sardegna), che hanno fornito un servizio di ristorazione scolastica di qualità e a ridotto impatto ambientale delle scuole dell’infanzia (primaria, secondaria di 2° grado). Il Comune di Camponogara (Città Metropolitana di Venezia) ha ricevuto una menzione “per l’attenzione alla qualità del cibo e l’impegno a ridurre l’impatto ambientale del servizio”.

Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili E Premio Cultura in Verde

Completano il quadro i 2 premi assegnati nella prima giornata: il Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili assegnato alle imprese Lendlease srl e Ikea Italia Retail e il Premio Cultura in Verde  assegnato all’Università di Cagliari.

 

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.