Green e social washing: quali strumenti e buone pratiche per comunicare la sostenibilità

30 Aprile 2024

Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati veritieri, pertinenti e scientificamente verificabili. La Direttiva europea n.825 del 28 febbraio 2024, sulla “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione (c.d. divieto di greenwashing)”, cambia il panorama della comunicazione, delle caratteristiche dei marchi di sostenibilità, in particolare quelli focalizzati al clima e all’economia circolare, stabilendo nuovi criteri e divieti, e delle modalità di verifica e controllo utilizzati nelle gare.

Giovedì 16 maggio, dalle 15.00, al Forum Compraverde parleremo di “Green e social washing: quali strumenti e buone pratiche per comunicare la sostenibilità”. L’evento in linea con il Goal 12 dell’Agenda 2030, Consumo e produzione responsabili, è organizzato nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 in collaborazione con Fondazione Ecosistemi, il gruppo di lavoro del Goal 12 e la testata Economiacircolare.com.

Al convegno intervengono Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi, Enrico Cancila, Vicepresidente del Comitato Ecolabel Ecoaudit, Caroline Vaute, Consulente Sostenibilità e Comunicazione Ambientale, Ergo srl – spinoff Scuola Sant’Anna, Tiziana Toto, Responsabile nazionale delle Politiche dei consumatori, Stefano Toma, Responsabile progetti e advocacy, Fairtrade Italia, Serena Moscardelli, CSR & Green Marketing Advisor, Responsabile Nazionale FedAPI per la sostenibilità, Raffele Lupoli, Direttore responsabile EconomiaCircolare.com.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act. Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.