Forum CompraVerde-BuyGreen: l’approfondimento, il confronto e la promozione degli Acquisti Verdi

22 Giugno 2018

A meno di 4 mesi dal Forum CompraVerde-BuyGreen, l’evento interamente dedicato agli acquisti verdi e sostenibili, andiamo ad analizzare caratteristiche e novità della manifestazione che quest’anno giunge alla sua XII Edizione.

L’appuntamento – imprescindibile per chiunque si interessi di politiche, progetti e azioni di Green Public Procurement (GPP)– è per il 18 e il 19 ottobre prossimo al prestigioso Salone delle Fontane nel quartiere Eur della capitale, location fissa del Forum negli ultimi 3 anni.

La promozione degli Acquisti Verdi da un lato e l’approfondimento tematico e tecnico, di confronto con le istituzioni pubbliche e le imprese coinvolte nel processo di riconversione ecologica dell’economia con un approccio sempre più internazionale e di business dall’altro, saranno il fulcro della manifestazione autunnale. A due anni dall’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti Pubblici, che rende obbligatorio il Green Public Procurement, il Forum permetterà alle pubbliche amministrazioni di realizzare meglio gli appalti verdi ed alle imprese di capire come partecipare alle gare che adotteranno il GPP e qualificare le proprie catene di fornitura, con prodotti, processi e competenze green.

CompraVerde-BuyGreen che rappresenta il più importante evento italiano ed europeo per le politiche, i progetti e le iniziative, pubbliche e private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili si svilupperà in un’area di 2500 mq, che ospiterà istituzioni, imprese, enti e operatori del settore, nazionali ed internazionali. L’edizione dello scorso anno si e conclusa con numeri che confermano l’importanza e la crescita positiva della manifestazione: 3 delegazioni internazionali, 65 ospiti stranieri, 45 città europee, 145 relatori nazionali ed internazionali, 270 enti, imprese realtà non profit, 2.100 operatori, 1.500 incontri B2B.

Alla proposta dell´esposizione si aggiunge un programma culturale con convegni, workshop, incontri e seminari con al centro gli acquisti verdi e sostenibili, un bilancio sull’anno passato, le criticità, le buone pratiche e le nuove sfide, italiane ed europee. Anche questa edizione, oltre ad essere una grande vetrina dell’evoluzione ambientale del nostro Paese, sarà un luogo di lavoro, di networking grazie al Green Contact, di formazione e informazione con il GPP Academy.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen, fin dalla sua nascita, premia le migliori esperienze italiane di GPP, con un particolare attenzione ai temi della ristorazione collettiva, delle attività culturali e dell’edilizia, dopo un processo di selezione e valutazione che dura quattro mesi e coinvolge i maggiori esperti nazionali. La novità di questa edizione è il Premio Social Procurement -destinato alle pubbliche amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi, per tutelare la dignità del lavoro e i diritti umani, sociali e sindacali – che si aggiunge ai premi storici CompraVerdeMensaVerde,Vendor Rating e Acquisti SostenibiliCultura inVerdeEdilizia Verde.

Tutto, grazie al promotore del Forum, la Fondazione Ecosistemi, e al supporto di partner come il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, Agende 21 Locali Italiane, Legambiente, Unionacamere, Banca Etica, ICLEI- Local Governments for Sustainability, la collaborazione e il patrocinio di istituzioni locali e regionali.

FORUM COMPRAVERDE-BUYGREEN – DIGITAL KIT

Sito web: https://www.forumcompraverde.it

Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/

Twitter: https://twitter.com/_compraverde

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Si sono aperti oggi a Roma i lavori della XVIIa edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi. Al centro dei lavori il ruolo fondamentale del GPP nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità. Il primo convegno della giornata “Cambia gli acquisti e non il clima”, si è aperto con il saluto inviato al Forum dal Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava.

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Al convegno di giovedì 18 maggio verrà presentato il Vademecum DNSH  realizzato da Fondazione IFEL con la Fondazione Ecosistemi. La pubblicazione si compone di diversi Quaderni operativi (già pubblicati quelli relativi a Edilizia e cantieristica e Impianti) e due allegati (già pubblicato quello con un facsimile della relazione DNSH). L’obiettivo è indirizzare RUP e progettisti verso riferimenti metodologici e tecnici utili a dimostrare il rispetto del principio DNSH.

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

I CAM per i servizi di lavanolo adottano criteri ambientali e sociali che hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza idrica ed energetica, ridurre l’impatto ambientale dei detergenti e della logistica, migliorare la gestione del rischio e il controllo della biocontaminazione, migliorare la prevenzione dei rifiuti e il riciclo dei prodotti tessili, favorire gli investimenti green. Aziende sanitarie e ospedali stanno adottando questi criteri? E come cambierà in futuro il mercato?