Forum Compraverde 2019, aperti 8 bandi per il Premio Compraverde

29 Maggio 2019

Compraverde 2019 dà il via alle candidature per il Premio Compraverde, il riconoscimento assegnato alle organizzazioni impegnate nell’adozione del Green Public Procurement e degli acquisti verdi. Da oggi fino al 20 settembre enti, imprese e associazioni green potranno presentare la propria candidatura online, sul sito dell’evento. Il Forum, che da anni fa emergere e premia le eccellenze nazionali, si terrà il 17-18 ottobre al WEGIL, lo storico palazzo di Trastevere a Roma. Nuova location ma anche altre novità strutturali per l’evento tra cui We Green, We Network e We Change, oltre ad un programma culturale ricco di convegni e workshop e la formazione gratuita con la GPP Academy.

Il Premio Compraverde verrà assegnato alle migliori esperienze italiane di GPP, con particolare attenzione ai temi della ristorazione collettiva, delle attività culturali e dell’edilizia, ai criteri sociali e di sostenibilità. Dopo un processo di selezione e valutazione che dura quattro mesi e coinvolge i maggiori esperti nazionali, il Premio verrà  attribuito per le seguenti 8 sezioni:

Bando Verde – premio alle pubbliche amministrazioni che hanno pubblicato bandi verdi quale azione sistematica di introduzione dei criteri ecologici negli appalti pubblici.
Politica GPP – premio alle pubbliche amministrazioni che si sono contraddistinte per aver attuato attività concrete di promozione ed implementazione del GPP.
Mensa Verde – premio destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo (biologico, km zero, stagionale, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa.
Vendor Rating e Acquisti Sostenibili – premio alle imprese che hanno adottato in modo sistematico criteri di sostenibilità nei propri processi di acquisto e nella qualifica dei propri fornitori.
Cultura in Verde – premio per le manifestazioni culturali e le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto gli impatti ambientali generati dalla loro realizzazione, integrando gli aspetti ambientali e sociali negli acquisti dei beni e dei servizi.
Edilizia in Verde, Materiale innovativo – premio per le imprese che producono materiali innovativi per l’edilizia a basso impatto ambientale.
Edilizia in Verde, Materiale locale e rinnovabile – premio per le imprese che producono materiali locali e rinnovabili per l’edilizia a basso impatto ambientale.
Social Procurement  premio dedicato alle pubbliche amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi per tutelare la dignità del lavoro e i diritti umani sociali e sindacali.

Per partecipare segui i link per ogni premio sopra e scarica il regolamento e la domanda di partecipazione!

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.