Food Policy e ristorazione collettiva sostenibile: le politiche del cibo che fanno bene all’ambiente

17 Ottobre 2022

Giovedì 20 ottobre dalle 15 al Compraverde si parlerà di food policy e ristorazione collettiva. La Food policy è quell’area delle politiche pubbliche relativa al modo in cui il cibo viene prodotto, trasformato, distribuito, acquistato o fornito. Il focus del convegno saranno i criteri ambientali e sociali per la ristorazione collettiva, su come possono diventare il cuore della Food Policy attraverso progetti quali School Food 4 Change sostenendo gli agenti del cambiamento che stanno diffondendo una nuova cultura del cibo, dai pasti nelle mense scolastiche a quelli in famiglia, nei luoghi di lavoro e nell’intera società. Ci si interrogherà anche sul ruolo attivo delle istituzioni nella pianificazione degli acquisti che tuteli la produzione agricola di prossimità e di qualità.

Alla conferenza intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione ecologica e trasformazione digitale della Regione Lazio
Enrica Onorati, Assessora Agricoltura Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo,
Regione Lazio
Mario Ciarla, Presidente ARSIAL
Fabio Bonanno, Assessorato Agricoltura, Ambiente, Ciclo dei rifiuti Roma Capitale
Samuele Mascarin, Assessore Servizi Educativi e Ambiente, Comune di Fano
Fabio Ciconte, Saggista, cofondatore e Direttore Generale dell’Associazione Terra!
Simone Ricotta, Esperto internazionale di criteri sociali, ARPAT
Valentina Taglietti, Food Policy Manager, MenoPerPiù
Matteo Bertaggia, Progetto “Acquisti Verdi in comune”
Paolo Pastore, Direttore Fairtrade
Mirella Paglierani, Presidente Gemos
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

Sarà possibile seguire l’evento dal sito del forum www.forumcompraverde.it

Programma Forum Compraverde 2022

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.