Food Policy e ristorazione collettiva sostenibile: le politiche del cibo che fanno bene all’ambiente

17 Ottobre 2022

Giovedì 20 ottobre dalle 15 al Compraverde si parlerà di food policy e ristorazione collettiva. La Food policy è quell’area delle politiche pubbliche relativa al modo in cui il cibo viene prodotto, trasformato, distribuito, acquistato o fornito. Il focus del convegno saranno i criteri ambientali e sociali per la ristorazione collettiva, su come possono diventare il cuore della Food Policy attraverso progetti quali School Food 4 Change sostenendo gli agenti del cambiamento che stanno diffondendo una nuova cultura del cibo, dai pasti nelle mense scolastiche a quelli in famiglia, nei luoghi di lavoro e nell’intera società. Ci si interrogherà anche sul ruolo attivo delle istituzioni nella pianificazione degli acquisti che tuteli la produzione agricola di prossimità e di qualità.

Alla conferenza intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione ecologica e trasformazione digitale della Regione Lazio
Enrica Onorati, Assessora Agricoltura Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo,
Regione Lazio
Mario Ciarla, Presidente ARSIAL
Fabio Bonanno, Assessorato Agricoltura, Ambiente, Ciclo dei rifiuti Roma Capitale
Samuele Mascarin, Assessore Servizi Educativi e Ambiente, Comune di Fano
Fabio Ciconte, Saggista, cofondatore e Direttore Generale dell’Associazione Terra!
Simone Ricotta, Esperto internazionale di criteri sociali, ARPAT
Valentina Taglietti, Food Policy Manager, MenoPerPiù
Matteo Bertaggia, Progetto “Acquisti Verdi in comune”
Paolo Pastore, Direttore Fairtrade
Mirella Paglierani, Presidente Gemos
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

Sarà possibile seguire l’evento dal sito del forum www.forumcompraverde.it

Programma Forum Compraverde 2022

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.