Eventi sostenibili, dai criteri di base a quelli premianti fino al Forum Compraverde

27 Maggio 2021

La sostenibilità passa anche per una concezione diversa dell’organizzazione di un evento. Che sia un singolo concerto, un festival, un forum – come quello del Compraverde Buygreen – per essere considerato sostenibile deve rispettare alcuni criteri ambientali minimi stabiliti nell’ambito del progetto “GreenFEST”, finanziato dalla Commissione Europea nel 2016.  Ad essere coinvolti sono tutti gli aspetti che costituiscono il ciclo della vita di un evento: l’organizzazione, l’impiantistica, il backstage, il catering, la logistica, la gestione dei rifiuti, la comunicazione e la fase post evento. Nulla può essere lasciato al caso, ed è per questo che esistono dei criteri di base dai quali è impossibile esulare.

I criteri di base

Innanzitutto la selezione della location, che deve tenere conto della tutela della biodiversità. Poi, la riduzione del consumo delle risorse naturali, la gestione dei trasporti per raggiungere l’evento e il trasporto dei materiali, i consumi energetici, la gestione dei rifiuti, i servizi di ristoro e catering a basso impatto ambientale, l’accessibilità e l’uguaglianza, la formazione del personale e l’informazione al pubblico.

I criteri premianti

Un evento che vuole essere considerato sostenibile, deve sicuramente pensare a come destinare il cibo non somministrato, per esempio entrando in contatto con associazioni autorizzate alla distribuzione degli avanzi agli indigenti. Importante è la selezione delle ditte coinvolte nell’organizzazione che a loro volta devono rispettare i criteri minimi di sostenibilità, anche nell’ambito dell’utilizzo della manodopera. Da non sottovalutare sono i rapporti con la comunità locale (che va coinvolta nell’evento), bisogna dare importanza ai sistemi di qualificazione ambientale e sociale delle catene di fornitura, tutelare il lavoro dignitoso e compensare le emissioni.

La riduzione delle risorse e la gestione dei trasporti

Necessario soffermarsi sulla riduzione delle risorse, per esempio tramite l’utilizzo di carta e materiali riciclabili per produrre il materiale informativo e di comunicazione all’interno dell’evento, pensando anche alla diffusione di gadget utili/riutilizzabili con imballi in materiale riciclato. Riguardo ai trasporti, sia per i materiali sia per le persone sono preferibili soluzioni che privilegino mezzi a ridotta o azzerata emissione di Co2, come il car sharing, bike sharing e l’implementazione dell’uso dei mezzi pubblici. Per i materiali, chi offre il servizio deve privilegiare trasporto su treno, veicoli almeno euro 6, elettrici o ibridi.

I rifiuti

Un evento sostenibile non può ignorare la gestione dei rifiuti, partendo da una corretta, comprensibile e capillare informazione agli utenti. L’uso di materiale riciclabile, l’eliminazione della plastica e il presidio dei siti di conferimento dei rifiuti sono punti fermi di ogni evento sostenibile.

Le catene di fornitura: il cibo sostenibile

In un evento che rispetti i criteri ambientali minimi, l’offerta alimentare ai partecipanti parte dalla scelta, tra le varie possibilità, di cibi a chilometro zero, biologici, a filiera corta, IGP o DOP, con animali allevati senza antibiotici e nella tutela del loro benessere.

Il Forum Compraverde Buygreen

Nel 2009 il Forum è stato il primo evento italiano ad ottenere la certificazione per la gestione sostenibile, in conformità con lo standard ISO20121:2012. Numerose, infatti, sono state le azioni volte a rendere l’evento green, partendo dall’organizzazione. Non secondaria è stata la scelta di collaborare con aziende impegnate concretamente nella sostenibilità ambientale. In particolare, siamo riusciti a ridurre le emissioni legate all’evento mentre quelle che il forum non riesce a ridurre sono compensate con interventi di forestazione da Phoresta Onlus in stretta collaborazione con i partner e le comunità locali. Il riutilizzo dei pannelli per gli allestimenti, la raccolta differenziata, il privilegiare materiale elettronico e l’utilizzo di materiali riciclati per realizzare la comunicazione, insieme a una campagna di sensibilizzazione sugli sprechi e l’utilizzo dell’acqua hanno fatto il resto.

Per approfondire gli eventi sostenibili: https://rb.gy/ssosn0

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.