Da CompraVerde-BuyGreen a Matera:
GPPbest giunge alla sua conferenza finale

22 Maggio 2018

Condividere i metodi di lavoro adottati e i risultati ottenuti con altre amministrazioni pubbliche ed altri soggetti interessati a livello europeo. Questo mira il progetto GPPbest che, venerdì 25 maggio a Matera, capitale europea della cultura 2019, terrà la sua conferenza finale. Durante l’evento, al Palazzo Viceconte, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi in maniera attiva e di lavorare insieme per definire punti di contatto, sinergie e collaborazioni da attivare nell’immediato e nel futuro.

Oltre ai partner del GPPbest saranno presenti i referenti di nuovi progetti cui il GPPbest passa simbolicamente il testimone per garantire che la comunità di attivatori del GPP cresca facendo tesoro delle esperienze in corso e passate.  Tra i temi di spicco della conferenza vi saranno la programmazione delle politiche per il GPP e il contributo che gli acquisti verdi possono portare allo sviluppo di economie e filiere locali, come quelle legate all’organizzazione delle manifestazioni culturali.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen – luogo per eccellenza di apprendimento, attuazione e diffusione del GPP, di conoscenza delle politiche, le normative, le iniziative nazionali ed internazionali e le migliori buone pratiche sugli acquisti sostenibili – negli ultimi 2 anni è stato anche il contesto più adatto e una cornice internazionale per il progetto GPPbest. Nel 2016, al Forum, partner e protagonisti del progetto si sono incontrati in occasione della prima conferenza europea GPPbest, per presentare i primi risultati raggiunti dai partner GPPbest e avviare un dialogo di confronto con i principali attori istituzionale ed esperti membri della Rete delle città europee Procura +.

GPPbest e i suoi partner sono stati presenti anche all’XI Edizione di CompraVerde-BuyGreen, affidando ancora una volta alla manifestazione la promozione del progetto e dei suoi risultati, visto il contesto privilegiato, l’ampiezza del pubblico e la risonanza che il forum può dare a queste iniziative. In tale occasione, le Regioni Lazio, Basilicata e Sardegna, la Fondazione Ecosistemi e il Ministero dell’Ambiente, dell’Acqua e delle Foreste della Romania hanno presentato i risultati raggiunti dal progetto GPPbest con l’obbiettivo di diffondere le buone pratiche di GPP e dei nuovi modelli per il consumo sostenibile.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.