Da CompraVerde-BuyGreen a Matera:
GPPbest giunge alla sua conferenza finale

22 Maggio 2018

Condividere i metodi di lavoro adottati e i risultati ottenuti con altre amministrazioni pubbliche ed altri soggetti interessati a livello europeo. Questo mira il progetto GPPbest che, venerdì 25 maggio a Matera, capitale europea della cultura 2019, terrà la sua conferenza finale. Durante l’evento, al Palazzo Viceconte, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi in maniera attiva e di lavorare insieme per definire punti di contatto, sinergie e collaborazioni da attivare nell’immediato e nel futuro.

Oltre ai partner del GPPbest saranno presenti i referenti di nuovi progetti cui il GPPbest passa simbolicamente il testimone per garantire che la comunità di attivatori del GPP cresca facendo tesoro delle esperienze in corso e passate.  Tra i temi di spicco della conferenza vi saranno la programmazione delle politiche per il GPP e il contributo che gli acquisti verdi possono portare allo sviluppo di economie e filiere locali, come quelle legate all’organizzazione delle manifestazioni culturali.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen – luogo per eccellenza di apprendimento, attuazione e diffusione del GPP, di conoscenza delle politiche, le normative, le iniziative nazionali ed internazionali e le migliori buone pratiche sugli acquisti sostenibili – negli ultimi 2 anni è stato anche il contesto più adatto e una cornice internazionale per il progetto GPPbest. Nel 2016, al Forum, partner e protagonisti del progetto si sono incontrati in occasione della prima conferenza europea GPPbest, per presentare i primi risultati raggiunti dai partner GPPbest e avviare un dialogo di confronto con i principali attori istituzionale ed esperti membri della Rete delle città europee Procura +.

GPPbest e i suoi partner sono stati presenti anche all’XI Edizione di CompraVerde-BuyGreen, affidando ancora una volta alla manifestazione la promozione del progetto e dei suoi risultati, visto il contesto privilegiato, l’ampiezza del pubblico e la risonanza che il forum può dare a queste iniziative. In tale occasione, le Regioni Lazio, Basilicata e Sardegna, la Fondazione Ecosistemi e il Ministero dell’Ambiente, dell’Acqua e delle Foreste della Romania hanno presentato i risultati raggiunti dal progetto GPPbest con l’obbiettivo di diffondere le buone pratiche di GPP e dei nuovi modelli per il consumo sostenibile.

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.