L’eccellenza in Italia sul GPP: assegnati i Premi Compraverde Buygreen 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement

18 Maggio 2023

La XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, promossa dalla Fondazione Ecosistemi, ha chiuso i lavori con la consegna del Premio Compraverde Buygreen: oggi l’unico riconoscimento nel nostro Paese dedicato alle migliori esperienze italiane di GPP. Ideato dalla Fondazione Ecosistemi, il Premio Compraverde  nasce nel 2008  con  l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei criteri ambientali minimi per una vera sostenibilità, sulle mense verdi e la relativa educazione alimentare, sulla filiera a chilometro zero, su una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, sulle scelte green e dell’efficientamento energetico, passando dalla mobilità sostenibile, al turismo basato sull’economia circolare alla riduzione di Co2.

L’edizione di quest’anno ha visto premiate le migliori esperienze nelle sezioni: Cultura in Verde, Politica GPP, Bando Verde, Mensa Verde, Social Procurement, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili. Di seguito tutti i premiati con le motivazioni sezione per sezione.

Per la Sezione Cultura in Verde il premio è stato diviso ex aequo tra il Festival della Letteratura di Mantova per l’impegno continuo e rinnovato della manifestazione verso la sostenibilità. Attraverso il calcolo dell’impronta di carbonio ha posto nella edizione 2021 un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile promuovendo e perfezionando un sistema articolato di mobilità ciclopedonale, affiancato ed integrato dal supporto del trasporto pubblico; e Santarcangelo Festival per il progetto “Presente sostenibile”, che si impegna a minimizzare l’impatto del Festival e invita tutte le persone coinvolte ad assumere un comportamento responsabile.

Menzione Cultura in Verde per Sardegna Film Commission per essersi costantemente impegnata a favorire le produzioni green sull’isola e a comunicare l’importanza di una filiera cine-tele-audiovisiva sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico; e Tones Teatro Natura per essere un esempio virtuoso di come una criticità territoriale possa diventare una leva economica, sociale e culturale per un territorio fragile mettendo al centro la cultura e la sostenibilità come motore per lo sviluppo economico-sociale.

Per la Sezione Politica GPP premio alla Città metropolitana di Milano per aver pienamente integrato gli acquisti verdi nelle proprie attività, per aver attivato azioni di formazione del personale e di sensibilizzazione degli stakeholder e realizzato procedure di acquisto di entità significative con criteri ambientali e sociali e monitorato periodicamente l’applicazione dei CAM.

Menzione Politica GPP al Comune di Roma per mettere a sistema le iniziative e gli acquisti a ridotto impatto ambientale in parte già realizzati dai singoli Municipi e dai Dipartimenti capitolini e per aver fissato degli obiettivi ambiziosi, dettagliati ed efficaci attraverso la recente approvazione di una memoria di giunta sugli acquisti verdi che la impegnerà nei prossimi anni a raggiungere il 100% GPP.

Per la Sezione Bando Verde menzione per l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) per la particolare attenzione alle fasi di verifica e controllo del servizio in fase di esecuzione contrattuale e per gli ulteriori punteggi assegnati per il sistema di rendicontazione delle ispezioni verso la committenza; e per Ecocerved Scarl per aver dato risalto ai criteri sulla disassemblabilità dei prodotti, la manutenibilità e la durata dei componenti, permettendo la possibilità di sostituire le parti eventualmente usurate e danneggiate, e consentire il riutilizzo, riciclo e recupero dei diversi elementi.

Per la Sezione Mensa Verde premio a Qualità e Servizi Spa per l’attuazione di un servizio completamente innovativo, per essere un modello di società partecipata che realizza un servizio di eccellenza in un ambito così importante e delicato per le comunità quale è la mensa scolastica alimentare.

Menzione Mensa Verde all’Istituto Italiano Di Tecnologia (IIT) per la correttezza nell’applicazione dei CAM e l’impegno ambientale tramite l’implementazione di un Sistema di Gestione finalizzato a minimizzare gli impatti ambientali delle proprie infrastrutture, a garantire la minimizzazione dei propri impatti lungo tutta la filiera; e alla DSU Toscana (Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) per la capacità di rinnovarsi nel corso degli anni relativamente alla costruzione dell’offerta alimentare nelle mense universitarie. Un impegno perseguito attraverso la revisione della nuova proposta di cibi, raggiunta grazie alla formazione degli operatori con corsi specifici sulle tecniche di cottura innovative introducendo nuove ricette per la composizione di nuovi menù.

Per la Sezione Social Procurement premio alla Regione Lazio per l’integrazione di criteri sociali innovativi, per la promozione del gender mainstreaming e la partecipazione dei giovani al mondo del lavoro in linea con le più ambiziose politiche europee in materia.

Per la Sezione Vendor Rating e Acquisti Sostenibili premio a CAP Holding S.p.A per la formalizzazione di un sistema di vendor rating completo e fortemente integrato con le altre politiche aziendali, capace di incidere sulla performance di sostenibilità del Gruppo e di orientare i propri fornitori verso modelli di business equi, inclusivi e a basso impatto ambientale.

Il Forum CompraverdeBuygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Gli eventi delle due giornate si potranno vedere in streaming su www.forumcompraverde.it

 

 

 

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.