Comune di Samassi, dalla mensa verde premiata al forum un suggerimento per Lodi

17 Ottobre 2018

Uno dei premi istituiti dal Forum CompraVerde-BuyGreen è il “Mensaverde”, riconosciuto a quelle realtà pubbliche o private che si siano distinte per la particolare attenzione alla qualità del cibo (bio, stagionale, km 0, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali. Anche quest’anno sul palco dell’evento 2018, giunto alla XII edizione, salirà chi ha saputo eccellere in questo settore, e raccoglierà il testimone dal piccolo comune di Samassi, realtà del Medio Campidano, nel Sud della Sardegna.
Il sindaco di questa comunità (poco più di 5mila abitanti), Enrico Pusceddu, proprio in questi giorni ha “dato una lezione” all’omologa di Lodi Sara Casanova, al centro delle polemiche perché ha deciso di escludere dalla mensa scolastica i figli di quelle coppie immigrate che non hanno potuto attestare eventuali proprietà nel paese d’origine, perdendo  – secondo il nuovo regolamento comunale – il diritto al buono pasto. Una scelta amministrativa esclusiva e per questo discutibile, che ha smosso le coscienze di migliaia di persone che, da tutta Italia, hanno aderito – con successo – a una raccolta fondi volta a pagare la mensa a tutti i bambini immigrati.

Anche Pusceddu si è fatto avanti, con una educata ma diretta lettera indirizzata alla prima cittadina leghista: Qui a Samassi la mensa scolastica è aperta a tutti, grazie al km zero e agli orti didattici: i costi si sono abbassati notevolmente, ma la qualità è migliorata. Tanto da meritarci un premio”. Sì, perché da quelle parti i bambini mangiano ciò che coltivano, oltre a prodotti locali e nel rispetto della stagionalità. Un pasto costa all’amministrazione poco meno di 5 euro e ogni famiglia ne paga circa 2. Non esiste evasione, anche i più poveri possono permetterselo. Una realtà che esiste da sei anni e si sta sempre più diffondendo in Italia. E io vorrei portarla anche da voi a Lodi– ha scritto Pusceddu – , magari prima invitandovi qui per vedere come si fa. Siamo a disposizione”. 

Con orgoglio rilanciamo l’invito-appello del sindaco sardo, estendendolo a tutti i comuni d’Italia: puntate sul bio, sull’abbattimento dell’impatto ambientale nella gestione del servizio, sul km zero e sulla stagionalità, così dal ridurre i costi innalzando la qualità. Ne parleremo anche venerdì 19 alle 11 durante il convegno L’innovazione nella ristorazione collettiva per un’economia sostenibile e circolare”, in quella che sarà la seconda e ultima giornata del Forum.

Una mensa verde è una mensa per tutti, senza esclusioni, senza divisioni. E chissà che l’anno prossimo non ci siate voi, sul nostro palco, per ritirare il meritato Premio Mensaverde! 

© photo credit: https://bit.ly/2PEYNN5
______________________________

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.