Compraverde Veneto, in arrivo a Venezia la III edizione del forum regionale degli acquisti verdi

4 Giugno 2019

Giunto alla sua III edizione Compraverde Buygreen Veneto, il forum regionale degli acquisti verdi vi dà appuntamento i prossimi 11 e 12 giugno a Venezia, al Palazzo della Regione, Sala Conferenze.  L’evento è promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi ed è inserito tra le iniziative dei progetti PREPAIR  e Creiamo PA.

Il Forum è un’importante occasione per attivare collaborazioni, sinergie e scambi tra amministratori e funzionari delle pubbliche amministrazioni, operatori del sistema imprenditoriale, enti e organizzazioni per la ricerca, la formazione e l’educazione allo sviluppo sostenibile, nonché importante opportunità di aggiornamento professionale per gli ordini professionali degli architetti e degli ingegneri. Il programma delle due giornate propone la “nuova strategia regionale sul GPP” inaugurata con la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa con tutte le Università del Veneto, Unioncamere e ARPAV che impegna per il primo anno di lavoro le amministrazioni firmatarie sul tema dei rifiuti.

Nella mattinata dell’11 giugno è previsto un approfondimento sul tema dei rifiuti che continua nel pomeriggio con una sessione operativa in cui saranno raccolte idee, proposte concrete, osservazioni per la riscrittura del nuovo “CAM sui Rifiuti Urbani”. In parallelo, all’interno del progetto “Creiamo PA”, verranno raccolte le esigenze di tutte le stazioni appaltanti invitate a partecipare alla riscrittura di un nuovo Piano d’Azione Regionale sul GPP, per proporre strategie più efficaci di intervento per la promozione della cultura degli acquisti verdi nel territorio regionale.

Nella prima giornata del forum verrà assegnato il Premio Compraverde Veneto, articolato nelle due categorie “Stazioni Appaltanti” e “Imprese”. Obiettivo del riconoscimento la promozione dei criteri di sostenibilità ambientale finalizzati a sensibilizzare da un lato le pubbliche amministrazioni, affinché adottino un nuovo approccio all’acquisto pubblico di beni e servizi, dall’altro le imprese, affinché si distinguano per l’uso sistematico di tutele ambientali nei propri processi organizzativi, gestionali e di qualifica dei fornitori.

La seconda giornata dell’evento prosegue con un focus specifico sull’efficientamento energetico degli edifici dal titolo “Edifici pubblici e riqualificazione energetica: esperienze a confronto”, ricco di interventi di specialisti nel settore che indagheranno le diverse sfaccettature del tema dell’efficientamento energetico e della rigenerazione urbana, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e l’Ordine APPC della Provincia di Venezia, presso i quali è accreditato.

Iscriviti qui!
Guarda il programma!

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.