Compraverde Veneto, il forum regionale degli acquisti verdi in arrivo l’8 e il 9 giugno

6 Giugno 2022
Compraverde Veneto

Giunto alla sua 6ª edizione, il Forum Compraverde Buygreen Veneto è l’appuntamento annuale che la Regione del Veneto offre a tutti e in particolare alle Pubbliche Amministrazioni per approfondire i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale e che promuove la “transizione ecologica” stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. L’evento quest’anno è previsto l’8 e il 9 giugno prossimo al palazzo della Regione.

L’iniziativa nasce grazie alla partnership offerta dalla “Fondazione Ecosistemi” (promotrice del Forum Nazionale e che ne cura il programma scientifico) e dall’Agenzia dell’Economia Sociale – Adescoop (che ne cura gli aspetti organizzativi).

Le due giornate del Forum Compraverde Veneto affronteranno approfondimenti specifici sul “principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH)” principio che prevede degli adempimenti specifici per la partecipazione ai bandi emanati con ricorso all’utilizzo dei fondi provenienti dal PNRR, la cui conoscenza è imprescindibile per l’utilizzo di tali risorse. Verranno presi in esame alcuni bandi già pubblicati con esempi di compilazione delle schede obbligatorie per poter accedere ai fondi stanziati dal PNRR, cui seguirà un focus sulle novità relative alle clausole sociali, di parità di genere e inclusione sociale.

Mercoledì 8 giugno, giornata di apertura del Forum, verranno approfonditi alcuni temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, cui seguirà la cerimonia di assegnazione dei Premi Compraverde Veneto alle “Stazioni Appaltanti” e alle “Imprese”. Quest’anno il premio valorizzerà le iniziative che si sono distinte sugli aspetti della “Rivoluzione verde e la Transizione Ecologica” e della “Coesione e Inclusione” in linea con gli obiettivi posti dal PNRR. Tale iniziativa è sostenuta da Unioncamere, Confindustria, Confartigianato e CNA Veneto.

Nella seconda giornata, giovedì 9 giugno, il programma del Forum proseguirà con la presentazione del documento “GPP per un sistema alimentare giusto, sano e rispettoso dell’ambiente”, approvato in Giunta (con DGR n. 527 del 9/5/2022) nel quale, tra l’altro, sono contenute indicazioni sulle misure di contrasto agli sprechi alimentari che possono essere introdotte dalle stazioni appaltanti nelle proprie procedure di gara oltre ad approfondimenti in logica di economia circolare nel settore della filiera agricola e alimentare.
Concluderà il Forum una seconda sessione, dedicata prevalentemente ai tecnici, in cui verranno presi in esame alcuni Bandi previsti dal PNRR interessati alle ristrutturazioni edilizie e a come i cambiamenti climatici intervengono nella gestione dei progetti.

SCOPRI IL PROGRAMMA!

CLICCA QUI per iscriverti!

 

L’evento è accreditato presso:

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
2 CFP per la sessione pomeridiana di mercoledì 8 giugno
2 CFP per la sessione pomeridiana di giovedì 9 giugno

L’Ordine APPC di Venezia assegnerà i CFP previa partecipazione al 100% di ogni sessione. Non saranno ammesse assenze, anche parziali.

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DI VENEZIA
0,125 CFP per ogni ora di presenza di ogni sessione

I crediti formativi professionali verranno riconosciuti a livello nazionale per tutti gli Ordini.

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.