CompraVerde-BuyGreen: gli appuntamenti per l’Edilizia

2 Ottobre 2017

CONVEGNO EDILIZIA SOSTENIBILE | Come migliorare l’efficienza energetica e la qualità ambientale delle grandi opere di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare del patrimonio edilizio pubblico. I fondi di investimento ad apporto pubblico applicano i CAM edilizia?
Giovedi 12 ottobre 2017 | ore 14:30 | Sala Kapp | Modera Marco Mari, OnGreening

TAVOLO DI LAVORO CAM EDILIZIA | Progetto LIFE GPPbest  Regione Lazio e Fondazione Ecosistemi |“Dove trovo i materiali da costruzione conformi ai criteri ambientali minimi?” RUP e progettisti incontrano: i produttori dei materiali conformi ai CAM edilizia, OnGreening il primo portale dei materiali da costruzione conformi ai principali protocolli dell’edilizia sostenibile, Remade in Italy il sistema di certificazione accreditata per la verifica del contenuto di materiale riciclato.
Venerdì 13 ottobre | ore 9:30 | Sala Pinchera | Coordina Dana Vocino

GPP ACADEMY | Come integrare i CAM “Servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” D.M. del 11/1/2017, nella documentazione di gara.
Venerdì 13 ottobre | ore 16:30 | Sala Peccei | Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

PREMIO EDILIZIA VERDE | Sezione “materiali locali e rinnovabili” e sezione “materiali eco-innovativi” | Premiazione
Venerdì 13 ottobre | ore 16:30 | Sala Bruntland

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.