CompraVerde-BuyGreen: gli appuntamenti per l’Edilizia

2 Ottobre 2017

CONVEGNO EDILIZIA SOSTENIBILE | Come migliorare l’efficienza energetica e la qualità ambientale delle grandi opere di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare del patrimonio edilizio pubblico. I fondi di investimento ad apporto pubblico applicano i CAM edilizia?
Giovedi 12 ottobre 2017 | ore 14:30 | Sala Kapp | Modera Marco Mari, OnGreening

TAVOLO DI LAVORO CAM EDILIZIA | Progetto LIFE GPPbest  Regione Lazio e Fondazione Ecosistemi |“Dove trovo i materiali da costruzione conformi ai criteri ambientali minimi?” RUP e progettisti incontrano: i produttori dei materiali conformi ai CAM edilizia, OnGreening il primo portale dei materiali da costruzione conformi ai principali protocolli dell’edilizia sostenibile, Remade in Italy il sistema di certificazione accreditata per la verifica del contenuto di materiale riciclato.
Venerdì 13 ottobre | ore 9:30 | Sala Pinchera | Coordina Dana Vocino

GPP ACADEMY | Come integrare i CAM “Servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” D.M. del 11/1/2017, nella documentazione di gara.
Venerdì 13 ottobre | ore 16:30 | Sala Peccei | Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

PREMIO EDILIZIA VERDE | Sezione “materiali locali e rinnovabili” e sezione “materiali eco-innovativi” | Premiazione
Venerdì 13 ottobre | ore 16:30 | Sala Bruntland

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.