Compraverde 2019, si avvia alla conclusione la prima giornata degli Stati Generali degli acquisti verdi

17 Ottobre 2019

La XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen ha aperto il sipario oggi presso lo spazio WeGil a Roma.  In mattinata, il convegno di apertura “La transizione possibile” ha posto al centro della discussione diversi temi: dalla necessità di accelerare sul piano dell’utilizzo dei CAM (criteri ambientali minimi) per le stazioni appaltanti, passando per la restituzione di umanità nel ciclo produttivo, fino ad arrivare a concepire in modo green ogni struttura, anche militare, per ridurre l’impatto sulle comunità che abitano i territori.

Nel corso del dibattito il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha parlato di una nuova stagione, espansiva sul piano della tutela ambientale. L’impegno preso di fronte alla platea è stato quello di dare entro il 2020 un decisivo nuovo impulso ai CAM negli appalti pubblici, investire sulla formazione specie nei piccoli comuni, per rendere possibile il salto di qualità promesso e radicare il concetto di ecologia integrata, vale a dire un sistema che guarda a tutto il ciclo di produzione del bene, dalla materia prima fino al rispetto dei diritti dei lavoratori.

La mattinata è proseguita con l’incontro “Le politiche per un Green New Deal: dal Lazio all’Italia” per affrontare con le imprese il tema dell’economia circolare. Si è parlato poi di capacity building, del ruolo dei fondi europei e delle azioni per la diffusione delle competenze ambientali. Nel pomeriggio i temi affrontati sono stati quelli dei criteri ambientali per la gestione delle spiagge, della bioeconomia e dei diritti umani e sociali nella catena di fornitura, di organizzazioni green e innovatori con idee per il cambiamento. Centrale, durante tutta la giornata la formazione gratuita e continua sul Green Public Procurement attraverso la GPP Academy, storica sezione del forum.

A chiudere i lavori lo spettacolo “Rifiutopoli. Veleni e antidoti” che porta in scena le parole scritte e narrate da Enrico Fontana per raccontare il ciclo illegale dei rifiuti, i traffici della cosiddetta ecomafia, ma anche il cambiamento concreto che i nostri gesti quotidiani possono generare.

Il clima di questa edizione è molto buono e propositivo, sarà una due giorni di grande lavoro, ma soprattutto di pianificazione per realizzare quella capacità trasformativa di cui c’è bisogno.” Così ha commentato Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, organizzazione che promuove il Forum.

La giornata di domani si aprirà con i dati relativi all’applicazione del Green Public Procurement a cura dell’Osservatorio Appalti Verdi (OAV), costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi.

Social media

News

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento. Con queste evidenze si è aperta la prima giornata del Forum Compraverde Buygreen 2025, accendendo i riflettori anche sul ruolo centrale delle mense scolastiche nel promuovere modelli alimentari sani, sostenibili e inclusivi.

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde  2025

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde 2025

Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura, ma una realtà con cui l’Italia – e l’intero Mediterraneo – devono fare i conti ogni giorno. Con eventi estremi in crescita esponenziale e una pressione crescente sul nostro sistema produttivo, il Green Deal europeo rappresenta non solo una risposta necessaria, ma una straordinaria occasione di rilancio economico e occupazionale. Alla vigilia del Forum Compraverde Buygreen 2025, Fondazione Ecosistemi rilancia con forza una proposta concreta: trasformare gli appalti pubblici in motore della transizione ecologica e industriale attraverso il Buy European and Sustainable Act.

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.