CompraVerde 2018, Silvano Falocco: sosteniamo un nuovo modo di fare economia

12 Ottobre 2018

“Cambiare direzione è possibile. Cambiare il sistema energetico, i trasporti e il nostro cibo. Introdurre una carbon tax, riciclare di più. Cambiare l’economia, orientare in senso ecologico gli acquisti dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, ma subito!”

Lo conferma Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, promotore da 12 anni del Forum CompraVerde-BuyGreen, a pochi giorni dalla manifestazione in arrivo il 18 e il 19 ottobre a Roma, al Salone delle Fontane.  Economista ambientale ed esperto di politiche per la sostenibilità, strumenti per la produzione, il consumo sostenibile e analisi del ciclo di vita, Falocco, confida in soluzioni opportune nonostante le diverse problematiche ambientali che ci troviamo ad affrontare e invita al lavoro comune per cambiare il futuro.

“Il Pianeta Terra, una palla che si muove nello spazio a una temperatura di 15 gradi, si sta talmente riscaldando, da farci rischiare estati roventi, alluvioni, ghiacciai sciolti, coste erose, desertificazione, perdite nei raccolti, malattie. Un caos climatico dai giganteschi costi economici che non contabilizziamo e poco ci preoccupa. Non è l’unico dei problemi ambientali. Aumenta l’estrazione delle materie prime, la produzione dei rifiuti e degli inquinanti, si riduce la biodiversità, si impoverisce il suolo. Quella che rischia di diventare la sesta estinzione di massa non è generata dalla deriva dei continenti, dagli asteroidi o da un’esplosione vulcanica ma dalla grande accelerazione nella produzione di merci e nell’estrazione dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas), che producono “gas serra”. Dal nostro modello di sviluppo, che produce benessere, per qualcuno, ma anche infelicità. E’ singolare che la politica sia disposta ad occuparsi di tutto, ma non della sopravvivenza umana. Eppure le soluzioni, non sappiamo per quanto, esistono ancora.”

L’obiettivo di CompraVerde-BuyGreen è proprio quello di orientare in senso ecologico gli acquisti dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni per un economia sana, più verde e più utile a tutti. L’appuntamento internazionale, leader nel settore degli acquisti verdi e della sostenibilità ambientale, nel 2018 unisce oltre 23 appuntamenti su economia circolare, economia sociale, infrastrutture sostenibili, public utilities e ristorazione collettiva con esperti del settore, operatori pubblici e privati che si confrontano su aspetti tecnici, diffusione delle buone pratiche e scambi di conoscenze. Il tutto alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, dell’Assessora della Regione Lazio all’Ambiente e alle Risorse Naturali Enrica Onorati e dell’omologa di Roma Capitale Pinuccia Montanari.

FORUM COMPRAVERDE-BUYGREEN – DIGITAL KIT

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.