Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i CAM e il DNSH

2 Maggio 2023

Giovedì 18 maggio al Forum Compraverde 2023 ci sarà il laboratorio partecipato “Come progettare edifici a basso impatto ambientale che rispettano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il DNSH” promosso dalla Fondazione Ecosistemi in collaborazione con la Fondazione IFEL. Con il supporto tecnico di un esperto CAM e DNSH, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo sull’applicazione del CAM edilizia e dei vincoli DNSH, in un progetto PNRR.

A partire da un progetto di fattibilità tecnico-economica, saranno affrontati i principali aspetti ambientali, con approfondimenti sulla progettazione delle aree di pertinenza esterne, sulle specifiche tecniche per la nuova costruzione e per le ristrutturazioni, sulle modalità di selezione dei componenti edilizi e dei prodotti da costruzione, sul cantiere. Saranno inoltre fornite informazioni preliminari su come approntare un LCA del progetto secondo le norme tecniche indicate dal CAM edilizia. I partecipanti saranno coinvolti direttamente nella definizione di un progetto definitivo, conforme ai CAM e al principio DNSH.

Il workshop è particolarmente indicato per progettisti e RUP con minima esperienza di progettazione con il CAM edilizia. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Fondazione Ecosistemi (attività formativa su CAM edilizia e principio DNSH) e sarà inoltre inviata ai partecipanti documentazione didattica sui temi oggetto del workshop.

L’obiettivo del workshop è fornire ai progettisti e ai RUP gli strumenti per applicare correttamente il CAM edilizia, nel rispetto anche del principio DNSH, come richiesto dalle “regole” del PNRR e dei PR FESR 2021-2027.

Il workshop è a numero chiuso, per partecipare scrivi  QUI!

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.