Cinema sostenibile: il Forum Compraverde e il GPP alla 74ª Mostra del Cinema di Venezia

31 Agosto 2017

“Il cinema protegge il clima: processi, tecnologie e regole per la sostenibilità climatica della filiera audiovisiva”.  Una tavola rotonda in cui il Forum Compraverde-Buygreen sarà presente per parlare di cinema sostenibile nell’ambito della 74ª Mostra del Cinema di Venezia. L’appuntamento è lunedì 4 Settembre alle 11.30, all’Hotel Excelsior Lido di Venezia negli spazi di Cinecittà.

La Enea e Green Cross, organizzatore da sei anni del Green Drop Award, hanno coinvolto diversi stakeholder: MIBACT, MATTM, ANICA, ANEC, Italian film Commission, e la Fondazione Ecosistemi, partner del progetto Life Ambiente GreenFest sui criteri ambientali nelle filiere culturali. Il nostro obiettivo è l’invito e il coinvolgimento di tutti gli attori dell’industria cinematografica a proporre i Criteri Ambientali Minimi come criterio premiale nella concessione di contributi delle Film Commission.

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.