Appalti Verdi ed Economia Circolare, workshop a Roma

16 Maggio 2018

Ad due anni dall’entrata in vigore, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 50/2016), e dell’obbligatorietà del Green Public Procurement (i cosiddetti “acquisti verdi”), quali sono ancora le criticità e difficoltà che rendono farraginosa la sua applicazione pratica per le Pubbliche Amministrazioni?

Quest’ultime sono obbligate ad adottare i “Criteri ambientali minimi (Cam)” approvati dal Ministero dell’Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi, gli impatti ambientali e i volumi di spesa sui quali definire tali criteri. I Cam forniscono, quindi, le “considerazioni ambientali” propriamente dette, collegate alle diverse fasi delle procedure di gara: oggetto dell’appalto, specifiche tecniche, caratteristiche tecniche collegate alle modalità di aggiudicazione in base all’offerta economicamente più vantaggiosa, condizioni di esecuzione dell’appalto.

Una piccola rivoluzione che vede l’Italia come il primo Paese in Europa a rendere obbligatorio per legge il Green Pubblic Procurement. Il Ministero dell’Ambiente ha già adottato i Criteri ambientali minimi” per alcuni prodotti e servizi, quali gli arredi, i tessili, la ristorazione collettiva, i servizi e i prodotti di pulizia, la carta per fotocopie, i computer e le stampanti, l’illuminazione pubblica, il servizio dei rifiuti urbani, la costruzione e la manutenzione degli edifici, ecc. Questi temi saranno al centro della XII Edizione del Forum Compraverde-Buygreen, che si terrà a Roma il 18 e 19 ottobre. L’obiettivo del Forum sarà quello di fare il punto sulle novità legislative, le best practices nazionali e internazionali e le opportunità in materia di acquisti verdi.

Le scelte di consumo della Pubblica Amministrazione e le Imprese verso la green economy, il loro peso e ruolo politico determinante, la formazione, la qualificazione e il rafforzamento delle strutture per affrontare adeguatamente le sfide innovative, economiche e culturali, connesse al GPP saranno alcuni dei temi centrali  dell’ Workshop “Appalti Verdi ed Economia Circolare”,  organizzato da Legambiente e Sida Group, giovedì 17 maggio 2018 dalle 9:30-13:00, in via delle Fornaci 155 a Roma.  Presente, Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, promotore del Forum CompraVerde-BuyGrenn, in quanto l’Workshop è uno dei tanti incontri tematici che precedono e portano al CompraVerde-BuyGreen in autunno. Quest’ultimo, in questa XII Edizione, si avvale anche della partnership di Legambiente che al Forum, in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi, presenterà la campagna Osservatorio Appalti Verdi, che vuol monitorare lo stato di adozione dei Criteri Ambientali Minimi e del GPP in Italia.

 

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.